Valutazioni ambientali

Alcune procedure “ambientali”, nate a livello comunitario e nazionale per tutelare l’ambiente nel rispetto di precisi principi quali quelli: di “ precauzione ”, dello “ sviluppo sostenibile ”, del “ chi inquina paga ”, sono dirette ad analizzare gli impatti che la realizzazione di determinati piani e progetti possano generare sulle risorse ambientali.

Le procedure amministrative attualmente predisposte per valutare preventivamente la compatibilità ambientale di piani e progetti sono:

Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) -disciplinata dalla Parte II del D. Lgs. 3 aprile 2006, n.152 e ss.mm.ii.- è il processo che valuta gli effetti significativi che la realizzazione di determinati piani e programmi possono indurre sull'ambiente e sul patrimonio culturale.

Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)

La valutazione di impatto ambientale (VIA), disciplinata in Italia dal D.Lgs. 152/06 ss.mm.ii, è il procedimento mediante il quale vengono preventivamente individuati, descritti e valutati in termini non solo economici gli effetti sull’ambiente, sulla salute e benessere umano, derivanti dell'attuazione di un determinato progetto.

Valutazione di Incidenza (VI)

La Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA), introdotta in Europa dalla Direttiva HABITAT (Dir. 92/43/CEE), è una procedura a carattere preventivo avente l’obiettivo di tutelare l’integrità della Rete Natura 2000 dal degrado o comunque dalle perturbazioni esterne che potrebbero condizionarne la valenza naturalistica

Le istruttorie VAS svolte in ARPAC dal 2020 al 2022 sono in totale 58: 52 sono procedure VAS di livello Nazionale e Regionale, di cui 44 sono integrate con VI, e 6 sono di livello comunale .

Le pratiche VIA istruite da ARPAC, per gli anni compresi tra il 2018 ed il 2021, sono in totale 32. Di queste 9 istruttorie sono integrate con VI e 6 sono state archiviate. I progetti analizzati riguardano: 15 impianti rifiuti, 13 impianti eolici, 4 altre tipologie.

Tutte le attività istruttorie svolte dall'Agenzia hanno garantito, per i piani e progetti oggetto di valutazione, un adeguato livello di compatibilità ambientale.

La valutazione ambientale strategica

La VAS costituisce uno strumento fondamentale per l’integrazione delle considerazioni di carattere ambientale nell’elaborazione e nell’adozione di piani e programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente.

L’idea di inserire, nel processo di pianificazione territoriale, urbana e settoriale e -più precisamente prima dell’adozione e/o approvazione finale di piani e programmi- lo studio e l’analisi di presumibili impatti, ha portato a ragionare in termini di sostenibilità delle scelte programmatiche e delle soluzioni da adottare.

Il Rapporto Ambientale, che costituisce parte integrante della documentazione a corredo del piano/programma, descrive e valuta i presumibili effetti significativi che l’attuazione delle azioni previsto può avere sull’ambiente, nonché le alternative progettuali idonee al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

L'ARPAC ad oggi assume diversi ruoli svolgendo attività in qualità di:

  • Soggetto con Competenza Ambientale (SCA) consultato nelle diverse fasi delle procedure VAS, previste dal D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii, ai fini dell’espressione delle osservazioni di competenza;
  • componente della Commissione Regionale per le Valutazioni Ambientali (VIA VAS VI), con riferimento al Direttore Generale o suo delegato. La Commissione è stata istituita con D.G.R. n. 406 del 4/8/2011 unitamente al Disciplinare (più volte modificati con atti successivi), ai fini, nel caso, dell’espressione del parere di compatibilità;
  • supporto alla Regione Campania -quale autorità proponente- per la redazione di documentazione relativa a procedure VAS e VAS-VI di piani e programmi a scala regionale. Tale attività è svolta attraverso la designazione di gruppi di lavoro individuati da accordi con il presidente della Regione e/o assessori regionali.

ANALISI DEGLI INDICATORI AMBIENTALI

click sul link dell'indicatore>

N NOME DELL'INDICATORE DESCRIZIONE DELL'INDICATORE CLASSIFICAZIONE SECONDO IL MODELLO DIPSIR COPERTURA TEMPORALE COPERTURA SPAZIALE
1 Istruttorie VAS L’indicatore descrive il numero di istruttorie distinte per ambito territoriale e fase di procedura Risposta (R) 2014 - 2022 Comunale/regionale/
Nazionale
2 Numero di pratiche VAS esaminate dalla Commissione VIA VAS VI L’indicatore fornisce il numero di pratiche di VAS esaminate dalla Commissione VIA VAS VI  con la partecipazione ARPAC Risposta (R) 2021*/2022 Provinciale /Regionale
*Da marzo 2021

PROCEDURE VAS 2014-2022 - DOWNLOAD DEI DATI

La valutazione d'impatto ambientale

La VIA è il procedimento mediante il quale vengono preventivamente individuati, descritti e valutati in termini non solo economici gli effetti sull’ambiente, sulla salute e benessere umano, derivanti dell'attuazione di un determinato progetto.

Le differenti tipologie di progetti e le relative procedure specifiche da attivare sono riportate negli Allegati deldal D.Lgs. 152/06 ss.mm.ii.

La VIA rappresenta lo strumento procedurale finalizzato ad assicurare che l'attività antropica sia compatibile con i principi di sviluppo sostenibile nel rispetto della capacità rigenerativa degli ecosistemi e delle risorse e nella salvaguardia della biodiversità. Pertanto, è parte integrante del procedimento di autorizzazione/approvazione dei progetti di interventi ad essa soggetti.

L’ARPAC, sulla base di una convenzione con la Regione Campania “Staff Valutazioni Ambientali” e relativamente ad un elenco di pratiche opportunamente selezionate dallo Staff, esercita attività di supporto tecnico/scientifico svolgendo l’attività istruttoria al fine dell’espressione del parere VIA, nell’ambito del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR). 

Inoltre, l’Agenzia è componente della Commissione Regionale per le Valutazioni Ambientali, con riferimento al Direttore Generale o suo delegato. La Commissione è stata istituita con D.G.R. n. 406 del 4/8/2011 unitamente al Disciplinare (più volte modificati con atti successivi) ai fini dell’espressione, nel caso, del parere sulle procedure di: verifica di assoggettabilità alla VIA (art. 19 del Dlgs 152/2006) e sulle procedure integrate di assoggettabilità a VIA – VI (art. 10 comma 3 del D.Lgs 152/06).

ANALISI DEGLI INDICATORI AMBIENTALI

click sul link dell'indicatore>

N NOME DELL'INDICATORE DESCRIZIONE DELL'INDICATORE CLASSIFICAZIONE SECONDO IL MODELLO DIPSIR COPERTURA TEMPORALE COPERTURA SPAZIALE
1 Istruttorie VIA L’indicatore descrive il numero di istruttorie oggetto di “convenzione” distinte per categoria di opera ed ambito territoriale Risposta (R) 2018 - 2021 Comunale
2 Numero di pratiche VIA esaminate dalla Commissione VIA VAS VI L’indicatore fornisce il numero di pratiche di Verifica di Assoggettabilità a VIA o Assoggettabilità VIA/VI esaminate dalla Commissione VIA- VAS-VI con la partecipazione ARPAC Risposta (R) 2021*/2022 Provinciale /Regionale
*Da marzo 2021

La valutazione d'incidenza

La VI (o VINCA) è una procedura a carattere preventivo avente l’obiettivo di tutelare l’integrità della Rete Natura 2000 dal degrado o comunque dalle perturbazioni esterne che potrebbero condizionarne la valenza naturalistica.

È necessario, infatti, sottoporre a VINCA qualsiasi piano o progetto che possa avere incidenze significative su un sito Natura 2000 (SIC, ZPS, ZSC), singolarmente o congiuntamente ad altri piani o progetti e tenendo conto degli obiettivi di conservazione del sito stesso. È opportuno sottolineare che vengono sottoposti alla stessa procedura anche i progetti o i piani esterni ai siti, ma la cui realizzazione potrebbe interferire su di essi, mentre ne sono esclusi quelli connessi con la conservazione e la gestione dei siti stessi.

In Italia, la VINCA viene disciplinata dall'art. 5 del DPR 357/97, così come modificato e integrato dall’art. 6 del DPR 120/03.

L’autorità competente in materia di valutazione di incidenza ambientale è la Regione Campania, nello specifico lo Staff 50 17 92 Valutazioni Ambientali; tuttavia la competenza in materia di VI può essere delegata ai comuni in attuazione della della L. R. n. 16/2014 - art. 1 commi 4 e 5 e della D.G.R. n. 62/2015 (aggiornata con D.G.R. n. 740 del 13/11/2018). Attualmente i Comuni delegati sono n. 191.

ARPAC, svolge attività di supporto alla regione Campania partecipando, con un proprio rappresentante, alla Commissione Regionale per le Valutazioni Ambientali al fine di esprimere parere in relazione alle procedure di: screening di incidenza (VI o VINCA screening) e Valutazione di Incidenza Appropriata (VI o VINCA Valutazione Appropriata). Le pratiche esaminate in Commissione riguardano soli 62 Comuni campani ricadenti in Aree Natura 2000 che non hanno richiesto la delega. In particolare di questi Comuni 9 ricadono  in Provincia di Avellino,  6 in Provincia di Benevento, 8 in Provincia di  Caserta, 11 in Provincia di Napoli ed infine 28 in Provincia di Salerno.

L’Agenzia svolge attività in materia di VINCA anche quando la stessa è integrata nei procedimenti di VIA e VAS. ai sensi dell’art. 10, comma 3, del D.lgs. 152/06 e ss.mm.ii..

N NOME DELL'INDICATORE DESCRIZIONE DELL'INDICATORE CLASSIFICAZIONE SECONDO IL MODELLO DIPSIR COPERTURA TEMPORALE COPERTURA SPAZIALE
1 Numero di pratiche VINCA esaminate dalla Commissione VIA VAS VI  L’indicatore descrive il numero di pratiche VINCA screening  e appropriate esaminate dalla Commissione VIA- VAS-VI con la partecipazione ARPAC distinte per tipologie e per ambito territoriale Risposta (R) 2021*/2022 Provinciale /Regionale
*Da marzo 2021