Sistema PRODUTTIVO - Rsa
Il sistema produttivo
L’analisi della ricchezza prodotta, nel territorio considerato, è indice efficace, in chiave descrittiva, delle attività produttive che vengono svolte nell’area e del connesso rischio ambientale. Pertanto si è ritenuto opportuno indicare per gli anni a disposizione (2012 -2021) sia il PIL prodotto dalla regione Campania che quello delle singole province per le quali i dati si fermano al 2020. Occorre considerare che il dato è fortemente influenzato dalla rilevazione dell’indice di nascita e mortalità delle imprese. Difatti sempre dal 2012al 2021 si è ritenuto opportuno indicare in valore assoluti il numero di imprese presenti in regione Campania per codice ATECO 2007.

Esaminando la tendenza del Prodotto interno lordo (PIL) nell’arco temporale 2012-2021 (dati più recenti disponibili fonte Istat), si rileva una ripresa, registrata tra il 2014 e il 2019, rispetto al 2013. Nel 2021, il PIL lordo regionale, ai prezzi di mercato (prezzi correnti), risulta essere lievemente in crescita, registrando un valore pari a 110.124,60 m.euro, ossia il + 7,35 % rispetto all’anno precedente (valori correnti).


Dal 2012 al 2021 si rileva un incremento del numero complessivo delle imprese in Regione Campania da 4.442.452 a 4.540.634, in particolare nel settore attività professionali, scientifiche e tecniche, sanità e assistenza sociale si registra rispettivamente un aumento pari a + 130.379 e + 84.100 imprese.

Nelle province campane il 2021 si è chiuso complessivamente con slancio delle attività imprenditoriali che hanno fatto registrare nuove iscrizioni, in particolare in provincia di Napoli (18.425), seguita da Caserta (6.131) e da Salerno (6.070). Il saldo annuale è quindi positivo ed in particolare pari a +7.876 unità in provincia di Napoli (tasso di crescita 2,57 %).
TURISMO
Quello turistico è un settore nevralgico per le pressioni in grado di esercitare sull’ambiente. A tal proposito si è ritenuto indice significativo non tanto il numero delle strutture presenti quali alberghi, alloggi per vacanze e campeggi, pur evidenziati con specifico istogramma che rapporta alla capacità ricettiva per classi dimensionali, con passo pari a 2000, le strutture esistenti negli anni dal 2011 al 2021 in regione Campania, quanto piuttosto il complesso dei flussi in entrata ed uscita ripartito su base provinciale e per gli anni 2014 – 2021 quali specifici anni a disposizione.

La capacità complessiva degli esercizi ricettivi in Campania è pressoché stabile nel periodo considerato, eccezion fattasi per un incremento registrato nell’anno 2017.


Nella frazione temporale 2014-2021 (unici dati ufficiali attualmente disponibili su Istat), sul territorio regionale si rileva un calo complessivo degli arrivi negli esercizi ricettivi pari a -1.374.911, ci cui -927.265 in provincia di Napoli e -403228 in provincia di Salerno. In particolare nell’anno 2020 il rilevante calo rispetto al 2019 di -4.065.615 arrivi (64,74 %) è da imputarsi alla pandemia Covid. A conferma il notevole recupero, nel 2021, pari a + 1.043.785 (47,14 %), distribuito in primo luogo in provincia di Napoli + 693.692 e, dappoi, in provincia di Salerno + 241.414.

AGRICOLTURA
L’indice significativo della pressione ambientale è dato dal numero di aziende presenti sul territorio regionale e ettari coltivati. Nello specifico anno 2020 su 2010 risultano indicate sia il numero di aziende presenti in regione Campania che la superficie agricola coltivata con indicazione, altresì, della tipologia di coltura.



In Campania le imprese che svolgono attività principale nel settore agricolo, nel 2020 (dati disponibili 7° Censimento generale dell’agricoltura) sono complessivamente 79.353, la Superficie Agricola Utilizzata (SAU) rappresenta il 37,75 % della superficie totale regionale, dato in decremento rispetto al 2010
Nel 2020, gli ordinamenti produttivi maggiormente diffusi sono i seminativi, che occupano il 51.02%% dei 515.544 ettari di SAU a disposizione delle imprese agricole attive campane.