Consumi Idrici - Rsa
Consumi idrici
I dati rilevati e stimati sui fabbisogni idrici (aggregati e distinti per ambiti distrettuali) e relativi bilanci idrici, costituiscono un presupposto, per la definizione e/o ricalibratura delle azioni necessarie a conseguire gli obiettivi di una distribuzione ubiquitaria della risorsa idrica, secondo criteri di efficacia distributiva e progressiva autonomia di approvvigionamento.
Le informazioni riportate sono desunte dal Piano d’Ambito redatto dall’Ente idrico Campano (EIC) che rappresenta l’ente di governo regionale, del servizio idrico integrato La Regione Campania ha provveduto alla suddivisione dell’area territoriale in 5 ambiti distrettuali:
AMBITO DISTRETTUALE | n° COMUNI |
Napoli | 32 |
Sarnese Vesuviano | 76 |
Sele | 144 |
Caserta | 104 |
Calore Irpino | 194 |
CAMPANIA | 550 |

A fronte di un territorio caratterizzato da un popolazione residente di 5.801.685 abitanti si riscontra un volume annuo di risorsa idrica disponibile pari a mc 1.018.943.840. La risorsa netta annua distribuita è pari a mc 455.191.595, che evidenzia una perdita totale di risorsa pari al 55.3%, a fronte di un fabbisogno medio annuo netto di mc 465.946.456

ANALISI DEGLI INDICATORI AMBIENTALI
click sul link dell'indicatore >
N. | INDICATORE | DESCRIZIONE | CLASSIFICAZIONE DPSIR | ANNI/SERIE STORICA | COPERTURA SPAZIALE |
---|---|---|---|---|---|
1 | Fabbisogno idropotabile medio annuo (espresso in m3/anno) | L'indicatore riporta la stima del fabbisogno idrico medio annuo ( per distretto) calcolato a partire dalle driving forces che insistono sul territorio (presenze e attività antropiche). | Pressione (P) | 2019 | Regionale |
2 | Fabbisogno idropotabile medio di punta ( espresso in m3/mese) | L'indicatore esprime la domanda idropotabile media che si verifica nel mese di massimo consumo per effetto dell’aumento dei consumi specifici al variare delle condizioni climatiche, nonché per effetto dell’aumento dei consumatori, conseguenza delle fluttuazioni turistiche | Pressione (P) | 2019 | Regionale |
3 | Volume disponibile | L'indicatore esprime, per ogni sistema acquedottistico, il volume annuo lordo disponibile per ogni sistema acquedottistico. | Stato (S) | 2019 | Regionale |
4 | Bilancio Idrico | L'indicatore esprime la comparazione, nel periodo di tempo considerato, fra le risorse idriche (disponibili o reperibili) in un determinato bacino o sottobacino, superficiale o sotterraneo, al netto delle risorse necessarie alla conservazione degli ecosistemi acquatici ed i fabbisogni per i diversi usi (esistenti o previsti). | Stato (S) | 2019 | Regionale |
La valutazione dei singoli indicatori, in relazione alla risorsa idrica, sono desunti dal vigente Piano d’Ambito redatto dall’EIC ed approvato dal Comitato esecutivo con deliberazione del Comitato Esecutivo n. 47/2021, in data 22 dicembre 2021.
L’analisi degli stessi è condotta su scala d’ambito territoriale di dimensioni regionali , cosi come individuato dalla L.R. n. 15/2015 con la quale la Regione Campania ha, altresì, provveduto alla suddivisione dello stesso nei seguenti 5 ambiti distrettuali:
- Ambito distrettuale Napoli (32 comuni della Città metropolitana di Napoli);
- Ambito distrettuale Sarnese-Vesuviano (59 comuni della Città metropolitana di Napoli e 17 della provincia di Salerno);
- Ambito distrettuale Sele (142 Comuni della provincia di Salerno, 2 Comuni della provincia di Avellino e 1 Comune della Città Metropolitana di Napoli);
- Ambito distrettuale Caserta (104 Comuni della provincia di Caserta);
- Ambito distrettuale Calore Irpino (78 Comuni della provincia di Benevento e 117 Comuni della provincia di Avellino).