SUOLO

Suolo e sottosuolo si inquadrano nel più ampio concetto di territorio, inteso come porzione della superficie terrestre le cui caratteristiche comprendono tutti gli attribuiti della biosfera, della geosfera e i risultati dell’attività umana presente e passata .

Le attività umane e alcuni eventi naturali possono generare sul suolo effetti negativi, non sempre rimarginabili in tempi brevi, che alterano le caratteristiche del paesaggio e impattano sull’ecosistema naturale e sulla qualità dell’ambiente in cui viviamo. La concezione del suolo ha subito recentemente un’evoluzione importante: da una visione tipicamente passiva del suolo inteso come una copertura inerte del nostro pianeta da utilizzare incondizionatamente, si è passati a una concezione attiva, in cui il suolo viene considerato una componente essenziale per il funzionamento dell’ecosistema terrestre. Il suolo è prima di tutto un articolato sistema biologico, regolato da meccanismi metabolici complessi e ancora non completamente compresi, che influenza in modo diretto altri comparti quali le acque superficiali e sotterranee, la salute umana, il clima, la biodiversità, la sicurezza alimentare.