CLIMA - Rsa
CLIMA
I cambiamenti climatici rappresentano una delle sfide più rilevanti da affrontare a livello globale nazionale e regionale. La Convenzione-Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) è il primo fondamentale riferimento istituzionale internazionale sul Clima.
A livello nazionale il riferimento tecnico scientifico è il PNACC (Piano Nazionale Adattamento ai Cambiamenti Climatici) elaborato dal Ministero dell’Ambiente.
Nell’ambito del Progetto sistemi climatici (ARPAC-CMCC) per valutare l’andamento in un periodo significativo del clima in Campania sono stati estratti gli 11 indicatori più significativi per questa regione così come definiti nel progetto ETCCDI (http://etccdi.pacificclimate.org/list_27_indices.shtml), elaborati a partire dai dati di temperatura e precipitazione. Fra le 95 stazioni di misura del Centro Funzionale Multirischi della Regione Campania utilizzate per le elaborazioni effettuate per ARPAC dal CMCC (Centro Euromediterraneo Cambiamenti Climatici), sono state prese in considerazione quelle relative ai capoluoghi di provincia nonché Grazzanise in rappresentanza di Caserta, più rappresentativi da un punto di vista della popolazione coinvolta. Per Caserta, in assenza di una serie continua di dati è stata utilizzata la stazione di Grazzanise, ubicata ad una distanza inferiore ai 10 km dal relativo capoluogo di provincia.


Per valutare la variazione del clima in una zona è necessario lo studio del tempo meteorologico per almeno 30 anni (come prescritto dal WMO), periodi minori possono portare ad incomplete valutazioni sul clima e cambiamento climatico. Per estendere l’arco temporale ed effettuare una previsione a lungo termine è stato effettuato dal CMCC anche uno studio con modellistica. In particolare, nell’ambito del progetto Sistemi Climatici sono state elaborate immagini significative delle proiezioni climatiche per i prossimi decenni a partire dai dati del modello COSMO CLM (Bucchignani et al. 2016), relative al periodo futuro 2031-2060 rispetto al periodo di riferimento 1981-2010. Dal quadro complessivo si rileva:
- un generale aumento dei massimi di precipitazione giornaliera e una riduzione su alcune zone della Campania, ad eccezione dell’estate in cui si evince una diminuzione della precipitazione massima;
- una diminuzione della precipitazione totale cumulata in mm della precipitazione totale, più marcata nella stagione estiva;
- un aumento del numero massimo di giorni secchi consecutivi;
- un aumento della temperatura media di circa 2°C nel periodo 2031-2060 rispetto al periodo di riferimento (1981-2010), tale aumento è risultato omogeneo su tutta la Regione.
L’aumento dei giorni consecutivi secchi, con assenza di precipitazione, e la diminuzione delle precipitazioni totali, unitamente all’incremento dei valori estremi, suggeriscono che in futuro sono attesi eventi di precipitazione di breve durata ma forte intensità (fonte convegno AISAM)


Il Centro meteorologico e climatologico della Campania (Cemec) è la struttura operativa dell'Agenzia dedicata a svolgere previsioni e valutazioni meteoambientali a scala regionale. Tra i prodotti forniti sono elaborati un Bollettino giornaliero di previsioni delle condizioni meteo che favoriscono l'inquinamento da polveri e ozono nelle aree urbane, relazioni sulle variazioni climatiche a scala regionale, previsione della presenza di aerosol in atmosfera e la caratterizzazione meteorologica per la relazioni sulla qualità dell′aria. Sul web vengono diffusi nella sezione Clima-Osservazioni al suolo i dati climatici rilevati dalle reti di monitoraggio del Settore di Protezione civile regionale.
ANALISI DEGLI INDICATORI AMBIENTALI
click sul link dell'indicatore >
N | INDICATORE | DESCRIZIONE | CLASSIFICAZIONE DPSIR | COPERTURA TEMPORALE | COPERTURA SPAZIALE |
---|---|---|---|---|---|
1 | Cumulato totale di precipitazione nei giorni piovosi (PRCPTOT) | L’indicatore è costituito dal valore totale del cumulato di precipitazione in mm in un dato periodo (mensili) | Stato (S) | 2001-2020 | Comuni capoluogo |
2 | Giorni piovosi consecutivi (CWD) | L’indicatore è costituito dal valore massimo di giorni consecutivi del cumulato di precipitazione giornaliero di almeno 1 mm | Stato (S) | 2001-2020 | Comuni capoluogo |
3 | Giorni consecutivi asciutti (CDD) | L’indicatore è costituito dal valore massimo di giorni consecutivi senza pioggia (cumulato di precipitazione giornaliero minore di 1 mm) | Stato (S) | 2001-2020 | Comuni capoluogo |
4 | Numero dei giorni piovosi (R1) | L’indicatore è costituito dal numero di giorni in cui risulta un cumulato di precipitazione giornaliero >=1 mm | Stato (S) | 2001-2020 | Comuni capoluogo |
5 | Precipitazione giornaliera massima mensile (Rx1day) | L’indicatore è costituito dal valore massimo del cumulato di precipitazione giornaliero in un dato periodo | Stato (S) | 2001-2020 | Comuni capoluogo |
6 | Precipitazione massima mensile in 5 giorni piovosi consecutivi (Rx5day) | L’indicatore è costituito valore massimo mensile del cumulato di precipitazione in cinque giorni consecutivi di pioggia (cioè con cumulato giornaliero di almeno 1 mm) che terminano in un giorno di un dato periodo | Stato (S) | 2001-2020 | Comuni capoluogo |
7 | Intensità di precipitazione (SDII) | L’indicatore è costituito dal totale mensile di cumulato di precipitazione diviso per il numero di giorni piovosi nel mese (definiti come giorni con precipitazione>=1 mm) | Stato (S) | 2001-2020 | Comuni capoluogo |
8 | Numero dei giorni in cui il cumulato giornaliero di precipitazione è ≥ 10mm (R10mm) | L’indicatore è costituito dal numero di giorni in cui risulta un cumulato di precipitazione giornaliero >=10 mm | Stato (S) | 2001-2020 | Comuni capoluogo |
9 | Numero dei giorni in cui il cumulato giornaliero di precipitazione supera o è uguale a 20 mm (R20mm) | L’indicatore è costituito dal numero di giorni in cui risulta un cumulato di precipitazione giornaliero >=20 mm | Stato (S) | 2001-2020 | Comuni capoluogo |
10 | Pioggia cumulata totale nei giorni in cui il cumulato giornaliero è superiore al 95 % (R95PTOT) | L'indicatore rappresenta la pioggia cumulata totale nei giorni in cui il cumulato giornaliero è superiore al 95 % in un dato periodo | Stato (S) | 2001-2020 | Comuni capoluogo |
11 | Temperatura media giornaliera (Tg) | L’indicatore è costituito dalla temperatura media giornaliera in °C | Stato (S) | 2001-2020 | Comuni capoluogo |
DATI CLIMA – DOWNLOAD DEI DATI