BIODIVERSITA'

Il termine “biodiversità” fu pronunciato per la prima volta nel 1986 dall’entomologo e naturalista americano Edward O.Wilson, che la definì “la materia stessa della vita“, sottintendendo la complessità delle interazioni tra tutte le specie viventi e i loro sistemi.

La diversità delle specie può essere considerata come una delle eredità più importanti della storia evolutiva del nostro Pianeta; ciononostante oggi è costantemente minacciata da numerose pressioni antropiche: cambiamento climatico e inquinamento, alterazione, frammentazione o perdita degli habitat, prelievo diretto di organismi e presenza di specie aliene invasive, le principali cause della diminuzione della biodiversità a cui stiamo assistendo.

La tutela della biodiversità avviene sia attraverso il monitoraggio delle componenti ambientali principali, sia attraverso la partecipazione ai processi di pianificazione e valutazione. In tale ambito Carta della Natura rappresenta un valido strumento di supporto per raccogliere, studiare e analizzare l’informazione territoriale ecologico-ambientale .

Inoltre la tutela della biodiversità viene garantita dalla salvaguardia degli habitat in cui vivono le specie animali e vegetali, mediante l’istituzione delle aree protette.

FOCUS