AR DA VERIFICARE - Rsa
Informazione
L’aumento della complessità delle informazioni da fornire e dei servizi da erogare, e inoltre l’eterogeneità del pubblico con il quale si confronta oggi la pubblica amministrazione, hanno comportato la necessità di un’implementazione e differenziazione dei canali di contatto con l’utenza. A questa esigenza si è provato a rispondere attraverso la strategia della multicanalità, che può esser definita come l’uso combinato di molteplici canali per creare relazioni, dialogare con il cittadino/utente e offrire servizi.
Contribuire a promuovere una corretta informazione sulle questioni ambientali, e allo stesso tempo valorizzare l’immagine delle agenzie ambientali come fonti istituzionali e autorevoli di conoscenza, sono obiettivi indubbiamente connaturati alle funzioni di questo tipo di enti.
Sebbene le attività di comunicazione e informazione, per loro natura, implichino delle dimensioni tipicamente qualitative, tuttavia – allo scopo di rendere comunque confrontabili le attività messe in campo in questo ambito dalle agenzie per l’ambiente – l’Osservatorio Comunicazione e informazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) utilizza un set di indicatori ad hoc che provano a descrivere l’incontro tra gli strumenti di informazione/comunicazione usati stabilmente da questo insieme di istituzioni e la fruizione che ne fanno gli utenti.

Le “cifre” della comunicazione dell’Arpa Campania sono in linea con quelle delle agenzie ambientali di regioni di simile consistenza demografica, con una crescita e un consolidamento della presenza dell’Agenzia negli anni, misurato attraverso i principali indicatori.


Per quanto concerne la comunicazione esterna si fa riferimento ai diversi strumenti utilizzati e alla frequenza con cui l’Agenzia “parla” al pubblico: dai comunicati stampa agli aggiornamenti pubblicati sul sito istituzionale in forma di notizie; dagli approfondimenti – generali o tematici – diffusi attraverso la rivista istituzionale Arpa Campania Ambiente, fino ai materiali diffusi attraverso i social media.
Per quanto concerne, invece, la frequenza con cui gli utenti “cercano” informazioni di fonte Arpa Campania, ci si è basati su metriche generalmente utilizzate nell’ambito della web analytics. Per l’analisi della fruizione del sito istituzionale, si è contemplato il numero di utenti che lo visitano ogni anno, il numero di sessioni che hanno avuto luogo (ogni utente può, nel corso di un anno, dare luogo a più di una sessione) e il numero di visualizzazioni di pagina (ogni sessione può consistere nella visualizzazione di una o più pagine). Metriche analoghe, seppure non completamente sovrapponibili, sono a disposizione per analizzare l’andamento dei profili avviati sui social media.
Sia sul versante dell’offerta di informazione che della fruizione da parte del pubblico, i “numeri” della comunicazione dell’Arpa Campania sono sostanzialmente in linea con quelli delle Arpa di regioni di analoga consistenza demografica. Sul piano della fruizione dell’informazione, bisogna però tener presente che fanno eccezione alcune Arpa - soprattutto di regioni settentrionali – che offrono servizi meteo, il che concorre indubbiamente a promuovere la popolarità di siti e profili sui social media, collocando queste agenzie su un posizionamento più avanzato. Inoltre, se si restringe la visuale alla comunicazione social, l’Arpa Campania può contare su risultati non ancora in linea con le Agenzie di regioni di simile peso demografico, anche perché la presenza dell’agenzia campana su questo tipo di strumenti è stata avviata più di recente.
Si presenta a seguire il prospetto degli indicatori riferiti all’anno 2022, anno per il quale si dispone del set completo di dati.

Per alcuni di questi indicatori si è delineato dunque un livello ulteriore di analisi, confrontando i dati dell’Arpa Campania con quelli di altre realtà del Snpa oppure, laddove possibile, provando a tracciare l’andamento dell’indicatore nel tempo.
ANALISI DEGLI INDICATORI AMBIENTALI
click sul link dell'indicatore>
N | INDICATORE | DESCRIZIONE | CLASSIFICAZIONE DIPSIR | COPERTURA TEMPORALE | COPERTURA SPAZIALE |
---|---|---|---|---|---|
1 | Numero di comunicati stampa diffusi | L’indicatore descrive le attività di informazione svolte da ciascun ente del SNPA, specificamente indirizzate agli organi di informazione | Risposta (R) | 2022 | Regionale |
2 | Numero di notizie/comunicati pubblicati sul sito SNPA | L’indicatore descrive il contributo che ciascuna Agenzia (compreso l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) ha fornito al flusso di notizie | Risposta (R) | 2022 | Regionale |
3 | Visualizzazioni dei siti web istituzionali | L’indicatore rappresenta l’andamento del numero di visualizzazioni dei siti web istituzionali del SNPA e di alcuni componenti | Risposta (R) | 2017-2021 | Regionale |
4 | Followers su Twitter | L’indicatore rappresenta l’andamento del numero di utenti che scelgono di seguire stabilmente il profilo Twitter dell’Agenzia. | Risposta (R) | 2018-2023 | Regionale |