Volume disponibile

Nella tabella seguente si rappresentano i 10 sistemi acquedottistici principali ed i 7 sistemi acquedottistici secondari laddove l’articolazione della rete di adduzione è così articolata

  • un sistema centrale , denominato Sistema Acquedottistico di rilevanza Regionale, di seguito SAR, già definito nel passato sistema della Grande Adduzione Primaria, che rappresenta il complesso infrastrutturale più importante in termine di portata convogliata, con la funzione esclusiva di alimentare i sistemi acquedottistici principali e secondari.
  • sistemi acquedottistici principali che sono stati riferiti ai sistemi acquedottistici già identificati al tempo e limitati a quelli con numero di abitanti serviti non minore di 25000;
  • sistemi acquedottistici secondari con numero di abitanti serviti inferiore a 25000;
  • sistemi autonomi (38 sistemi autonomi rappresentati da territori che risultano avere fornitura idrica interamente indipendente dai sistemi indicati in precedenza come principali e secondari)  
Sistemi acquedottistici

Dall’analisi dei dati riferiti alle singole risorse e degli schemi acquedottistici si è potuto procedere all’associazione della risorsa con il singolo sistema acquedottistico principale o secondario, piuttosto che ai sistemi autonomi. Questo ha consentito di ricavare il dato del volume annuo derivato dalle risorse interne ed immesso nel singolo sistema.

Dall’analisi del SAR , che come già detto alimenta più sistemi acquedottistici, si è stimata la risorsa immessa nel Sistema e sono stati ottenuti i dati dei volumi fatturati ai punti di interscambio con le diverse utenze acquedottistiche. La differenza fra questi due valori ha consentito di stimare le perdite complessive (fisiche o virtuali) pari a circa il 14,56%.

Nell’ambito del vigente Piano d’Ambito, solo a fini computistici, nelle more di specifici ulteriori approfondimenti, tali perdite sono state ripartite fra i diversi schemi acquedottistici in misura proporzionale alle portate erogate per la stima del valore delle perdite da considerare riferibili ad ogni schema.

La somma algebrica dei volumi idrici annui derivati dalle risorse interne dei territori serviti, dal volume annuo immesso dal SAR, al netto delle perdite stimate, e di quelli scambiati tra sistemi (in ingresso e in uscita), fornisce il volume annuo ad oggi complessivamente disponibile per alimentare il singolo sistema.

Il volume annuo disponibile così calcolato – decurtato delle perdite stimate alle condizioni attuali dello specifico sistema acquedottistico - è stato poi messo a confronto con il fabbisogno attuale del territorio, valutato come somma delle aliquote relative ai consumi dei residenti, ai consumi turistici ed a quelli industriali.

Nel seguito si riporta il bilancio idrico riferito all’anno 2019, come riportato nel vigente Piano d’Ambito.

In sintesi si riporta l’elenco delle corrispondenti risorse interne ed il bilancio idrico di ogni sistema acquedottistico principale con il relativo volume annuo disponibile.

Mentre si sono riportate, anche ai fini dei singoli bilanci idrici,  le indicazioni su:

  • Popolazione Residente
  • Stima della risorsa complessivamente utilizzata nel sistema in esame;
  • Stima delle perdite totali ( adduzione e distribuzione);
  • Stima risorsa netta distribuita a fronte del fabbisogno medio annuo.

Per brevità di esposizione non si riporta nessun dato dei sistemi acquedottostici secondari , (Matese, Molisano Campate Forme, Piana Di Vairano, Roccamonfina, Salvitelle San Pietro A Tanagro, Taburno Campo Sauro, Torraca Casaletto Spartano) ovvero riferibili ad una popolazione servita inferiore ai 25.000 abitanti.

 

Sistema acquedottistico di rilevanza regionale

I gestori del SAR sono Acqua Campania S.p.A., concessionario della Regione Campania, e la Regione Campania stessa, rispettivamente per la dorsale ovest e per la dorsale est comprensiva dei rami secondari

Si riportano di seguito i volumi immessi nei sistemi acquedottistici come desunti dalla documentazione acquisita dai gestori nel corso della ricognizione:

Sistemi acquedottistici dipendenti dal Sistema acquedottistico di rilevanza regionale (SAR)

 

Sistema acquedottistico Volturno Calore

Sistema acquedottistico Volturno Calore - Volume annuo disponibile

La popolazione residente è pari, al 2019, a 293.889 abitanti; la risorsa complessivamente utilizzata è stimata pari a 86.902.463 m 3 /anno. Le perdite totali ( adduzione + distribuzione) ammontano al 64,86%. Da tali valori si desume una risorsa netta annua distribuita pari a 30.539.224 m 3 a fronte di un fabbisogno medio annuo netto complessivo all’attualità, desunto dal modello descritto, pari a 22.752.460 m 3 .

 

Sistema Acquedottistico Alto Calore

Sistema acquedottistico Volturno Calore - Volume annuo disponibile

La popolazione residente è pari, al 2019, a 435.203 abitanti; la risorsa complessivamente utilizzata è stimata pari a 69.611.761 m 3 /anno. Le  perdite totali ( adduzione + distribuzione) ammontano  al 58,67%. Da tali valori si desume una risorsa netta annua distribuita pari a 28.773.613 m 3 a fronte di un fabbisogno medio annuo netto complessivo all’attualità, desunto dal modello descritto, pari a 33.245.363 m 3 .

 

Sistema acquedottistico Serino

Ai fini del bilancio idrico il sistema Acquedottistico del Serino è stato considerato annesso al Sistema Acquedottistico Domizio Flegreo per la mancanza di dati necessari alla elaborazione dei relativi bilanci separati

 

Sistema acquedottistico Domitio Flegreo

Sistema acquedottistico Domizio Flegreo - Serino - Volume annuo disponibile

La popolazione residente è pari, al 2019, a 2.594.409 abitanti; la risorsa complessivamente utilizzata nel sistema in esame è stimata pari a 429.415.560 m 3 /anno. Le perdite totali ( adduzione + distribuzione)  ammontano al 51,78%. Da tali valori si desume una risorsa netta annua distribuita pari a 207.082.373 m 3 a fronte di un fabbisogno medio annuo netto complessivo all’attualità, desunto dal modello descritto, pari a 218.881.651 m 3

 

Sistema Acquedottistico Vesuvio

Sistema acquedottistico Vesuvio - Volume annuo disponibile

La popolazione residente è pari, al 2019, a 1.223.570 abitanti; la risorsa complessivamente utilizzata nel sistema in esame è stimata pari a 196.875.387 m 3 /anno.  Le perdite totali  ( adduzione + distribuzione) ammontano al 56,04%. Da tali valori si desume una risorsa netta annua distribuita pari a 86.541.886 m 3 a fronte di un fabbisogno medio annuo netto complessivo all’attualità, desunto dal modello descritto, pari a 94.538.015 m 3

 

Sistema acquedottistico Molisano Destro

Sistema acquedottistico Molisano Destro - Volume annuo disponibile

La popolazione residente è pari, al 2019, a 27.365 abitanti; la risorsa complessivamente utilizzata nel sistema in esame è stimata pari a 3.903.616 m 3 /anno. Le perdite totali ( adduzoione e distribuzione) ammontano quindi al 58,67%. Da tali valori si desume una risorsa netta annua distribuita pari a 1.613.537 m 3 a fronte di un fabbisogno medio annuo netto complessivo all’attualità, desunto dal modello descritto, pari a 2.102.211 m 3 .

 

Sistema acquedottistico Pugliese

Sistema acquedottistico Acquedotto Pugliese - Volume annuo disponibile

La popolazione residente è pari, al 2019, a 30.622 abitanti; la risorsa complessivamente utilizzata nel sistema in esame è stimata pari a 6.402.549 m 3 /anno. Le perdite totali (adduzione + distribuzione)  ammontano quindi al 58,67%. Da tali valori si desume una risorsa netta annua distribuita pari a 2.646.456 m 3 a fronte di un fabbisogno medio annuo netto complessivo all’attualità, desunto dal modello descritto, pari a 2.537.945 m 3 .

 

Sistema acquedottistico Ausino

Sistema acquedottistico Ausino - Volume annuo disponibile

La popolazione residente è pari, al 2019, a 400.727 abitanti; la risorsa complessivamente utilizzata nel sistema in esame è stimata pari a 66.890.145 m 3 /anno. Le perdite totali ( adduzione + distribuzione) ammontano quindi al 56,07%. Da tali valori si desume una risorsa netta annua distribuita pari a 29.386.251 m 3 a fronte di un fabbisogno medio annuo netto complessivo all’attualità, desunto dal modello descritto, pari a 31.066.977 m 3

 

Sistema acquedottistico Sele Cilento

Sistema Acquedottistico Ausino - Volume annuo disponibile

La popolazione residente è pari, al 2019, a 517.963 abitanti; la risorsa complessivamente utilizzata nel sistema in esame è stimata pari a 116.863.546 m 3 /anno. Le perdite totali (adduzione + distribuzione)  ammontano quindi al 56,04%. Da tali valori si desume una risorsa netta annua distribuita pari a 51.375.603 m 3 a fronte di un fabbisogno medio annuo netto complessivo all’attualità, desunto dal modello descritto, pari a 43.199.884 m 3 .

 

Sistema acquedottistico Vallo di Diano

Sistema acquedottistico Vallo di Diano - Volume annuo disponibile

La popolazione residente è pari, al 2019, a 41.121 abitanti; la risorsa complessivamente utilizzata nel sistema in esame è stimata pari a 5.814.379 m 3 /anno. Le perdite totali ammontano quindi al 56,02%. Da tali valori si desume una risorsa netta annua distribuita pari a 2.557.000 m 3 a fronte di un fabbisogno medio annuo netto complessivo all’attualità, desunto dal modello descritto, pari a 3.198.944 m 3 .