Produzione rifiuti ind 1 - Rsa
Produzione rifiuti urbani
La produzione dei rifiuti urbani della regione Campania è pari, nel 2022, a 2,613 milioni di tonnellate con una leggera flessione della produzione rispetto al 2021 pari a -1,6%.

Complessivamente sul lungo periodo è possibile affermare che i dati di produzione della Campania risultano stabili dal 2011 al 2022 con variazioni non significative, e con una produzione di rifiuti urbani annuale pari a circa 2,6 milioni di tonnellate. Nel grafico in particolare si percepisce un calo della produzione dei rifiuti che prima del 2010 si attestava tra i 2,7 ed i 2,8 milioni di tonnellate.
Tale calo è da attribuire alla grave crisi economica e finanziaria che ha investito le aree più sviluppate del mondo nel corso del 2009.
È bene ricordare che la regione Campania presenta una peculiarità identificabile nella concentrazione della produzione dei rifiuti in una ristretta fascia territoriale più o meno coincidente con l’area metropolitana di Napoli e la fascia costiera di Caserta e Salerno. In Campania, quindi, la gran parte della produzione dei rifiuti urbani è individuabile in una porzione di territorio corrispondente a circa l’11,8 % della superficie regionale, nella quale è concentrato il 59 % circa della popolazione residente, con il 65 % della produzione di RU regionale.
Nel grafico si rileva che il 57% della produzione dei rifiuti urbani della Campania è concentrato nei 3 Ambiti Territoriali Ottimali della provincia di Napoli. Pertanto la gestione dei rifiuti in tali ambiti risulta determinante sui risultati di gestione regionale.

Sulla base della analisi merceologiche esistenti è possibile determinare la composizione media dei rifiuti urbani prodotti in Campania che ovviamente varia in funzione delle caratteristiche socio economiche dei vari territori.


I grafici relativi alla composizione merceologica dei rifiuti urbani mostrano come l’organico, la carta ed il cartone, le plastiche, il vetro, i metalli ed il legno rappresentino l’80% del totale dei rifiuti prodotti e che quindi separando adeguatamente tali frazioni è possibile raggiungere gli obiettivi di raccolta differenziata e tasso di riciclaggio stabiliti dalla normativa vigente.