Suolo CONSUMO ind 2 - Rsa
Percentuale di suolo consumato
L’indicatore indica la quantità di suolo consumato nel periodo 2015-2021, in rapporto alla superfice totale della Regione.

E' evidente l’andamento di costante crescita delle aree antropiche rispetto alle aree naturali con una percentuale totale di suolo consumato nel periodo 2015-2021 pari allo 0,20% del territorio Regionale.
Il dato espresso su scala provinciale fa emergere in maniera ancora più marcato il ruolo della provincia di Napoli nel processo descritto, e in minor misura anche quello della provincia di Caserta. La notevole estensione della provincia di Salerno determina un allineamento del dato con le rimanenti province di Benevento ed Avellino.

A scala comunale, relativamente all’anno 2021, le aree con il rapporto consumo di suolo/estensione superficie comunale con valori superiori al 40% risultano ubicate quasi tutte nella provincia di Napoli, con Casavatore che presenta il 91% della superficie comunale completamente antropizzata, seguito da Arzano (83%) e Melito di Napoli (81%). A tale dato si contrappone quello delle aree caratterizzate da una densità demografica molto più limitata, e così nei comuni del Cilento, dell’Irpinia, del Sannio e dell’alto Casertano le percentuali di suolo consumato risultano essere tra il 5-10 % nei comuni costieri e al di sotto del 5% per i comuni dell’entroterra.
La tabella riporta i valori dell’indicatore per i capoluoghi di provincia .
COMUNE | % DI SUOLO CONSUMATO |
---|---|
AVELLINO | 31,5 |
BENEVENTO | 15,5 |
CASERTA | 29,9 |
NAPOLI | 63,3 |
SALERNO | 34,7 |
