Ostreopsis Ovata - Rsa
Ostreopsis ovata
Ostreopsis ovata è un’alga microscopica unicellulare che può produrre tossine (ovatossina) potenzialmente pericolose per l’uomo. La microalgain concomitanza di condizioni meteo – marine favorevoli, può dare origine a fioriture con potenziale sviluppo di muchi sul fondale e schiume superficiali.
I maggiori rischi sono associati all’inalazione di aerosol marino, al contatto diretto e all’ingestione di matrici contaminate.

L'ARPAC effettua una sorveglianza della proliferazione della microalga nelle acque di balneazione ( D. lgs. 116/08 - art. 6 Allegato “C” e linee guida dell’ISS) e sul substrato macroalghe nell’ambito di specifici Progetti Regionali con l’obiettivo della gestione del rischio sanitario per la salute umana. In particolare pianifica il monitoraggio annuale dell’ostreopsis ovata sia nelle acque destinate alla balneazione che nei siti “sentinella” sulle matrici macroalghe ed organismi marini eduli.
A partire dal 2016, sulla scorta dei dati storici, le attività di sorveglianza sono state focalizzate su alcune aree “sentinella” maggiormente impattate dal fenomeno, in modo da in modo da poter potenziare in qualsiasi momento l’attività, nel caso in cui dovesse rendersi necessario, su tutta la costa regionale.
CODICE STAZIONE | NOMINATIVO STAZIONE | COMUNE | LATITUDINE | LONGITUDINE |
---|---|---|---|---|
OS 42 | Seiano | Vico Equense | 40,6612 | 14,4171 |
OS 17 | Sorrento | Sorrento | 40,6284 | 14,3690 |
OS 39 | Posillipo | Napoli | 40,8171 | 14,2123 |
OS 41 | Cala San Basilio | Napoli | 40,7932 | 14,1880 |
ANALISI DEGLI INDICATORI AMBIENTALI
click sul link dell'indicatore>
N | NOME DELL'INDICATORE | DESCRIZIONE DELL'INDICATORE | CLASSIFICATORE DELL'INDICATORE SECONDO IL MODELLO DIPSIR | COPERTURA TEMPORALE | COPERTURA SPAZIALE |
---|---|---|---|---|---|
1 | Percentuale di campioni positivi | L’indicatore descrive la percentuale annuale di campioni di macroalghe con concentrazione di Ostreopsis ovata > a 10.000 cell/g rispetto al numero totale di campioni effettuati | Pressione (P) | 2016-2022 | Golfo di Napoli |