NEWS - Rsa
NEWS
LO SPAZIO EDITORIALE
Uno strumento al servizio del cittadino
Claudio Marro, Direttore Tecnico ARPA Campania
27 ottobre 2023
Ai sensi dell’art. 5, comma, 1, lettera g) della Legge istitutiva di ARPAC, n° 10/1998 e smi, tra le funzioni dell’Agenzia rientra sia “l’attività di analisi ed elaborazione dei materiali campionati” sia (lettera u) “lo svolgimento di attività di sensibilizzazione e informazione dell’opinione pubblica sui temi ambientali”. |
del progetto di “Reporting ambientale e stato dell’ambiente” realizzato da Arpac nell’ambito degli interventi finanziati con la Misura 1.1 del POR Campania 2000- 2006, i dati ambientali riportati nel RSA ARPAC 2023 sono sempre stati resi pubblici sia attraverso le edizioni mensili del proprio Magazine “Arpacampania Ambiente”, ma soprattutto mediante il proprio sito istituzionale (www.arpacampania.it) dove è stata realizzata una moderna piattaforma web, per Temi Ambientali costantemente aggiornata. |

Il nuovo rapporto sullo stato dell'ambiente in campania
Paola Catapano, Caterina d'Alise
16 ottobre 2023
La Relazione sullo Stato dell’Ambiente (RSA) 2023 della Campania, di cui alla Disposizione del Direttore Generale n°97 del 20/04/2023, è lo strumento che mette a disposizione dei cittadini e dei soggetti istituzionali, economici e sociali, operanti sul territorio regionale, i dati ambientali organizzati per differenti componenti e tematiche. Le informazioni riportate nella RSA sono organizzate in modo da restituire la “fotografia” dello stato dell’ambiente ad oggi nonché l’andamento nel tempo. La Relazione si basa prevalentemente sui dati ed informazioni derivanti dalle attività dell’Agenzia ovvero il monitoraggio, il controllo, l’attività analitica e l’elaborazione dei dati. Questa edizione della RSA si presenta con un layout completamente digitale e un’interfaccia di agevole fruizione che consente un approccio immediato al dato qualitativo e quantitativo da parte del pubblico. Il riferimento metodologico è costituito, in linea con quanto indicato dall’Agenzia Europea per l’ambiente, dal modello DPSIR (Determinanti – Pressioni – Stato – Impatti – Risposte), che rappresenta un condiviso modello organizzativo delle informazioni ambientali. Obiettivo della “Relazione” è l’esame delleattività antropiche ( determinanti ) -derivanti da bisogni individuali, sociali, economici- che esercitano pressioni sull’ambiente e che comportano alterazioni ( impatti ) delle risorse naturali modificandone qualità e quantità ( stato ). In tale contesto si analizzano leazioni ( risposte ) messe in essere per fronteggiare gli impatti e tutelare le risorse ambientali. |
A ciascun referente delle aree tematiche sono stati forniti modelli, schemi e indicazioni (format) da seguire per la trasmissione dei propri contributi. In particolare, si è richiesto di articolare il documento rispetto ad una facile ripartizione che comprendesse:
I referenti, in maniera autonoma ed ognuno responsabile per i contenuti del proprio contributo e sezione, hanno trasmesso i singoli documenti che sono stati inseriti dal Gruppo di Coordinamento nelle distinte sezioni appositamente create nella piattaforma web. Per ogni sezione, è stata elaborata un’“ infografica di sintesi ”, al fine di fornire una immediata lettura dei dati ambientali che caratterizzano il tema trattato. In merito ai contributi tematici, in considerazione della diversificazione di argomenti e materiali prodotti si è reso necessario procedere, da parte del gruppo di coordinamento, all'apporto di modifiche ed integrazioni, al fine di rendere un documento quanto più possibile omogeneo. |