Flotta ARPAC - Rsa
Flotta ARPAC
Le attività di monitoraggio e sorveglianza delle acque marine, nell'ambito di quanto previsto dalle diverse normative a tutela degli aspetti ambientali e sanitari, sono svolte con specifico riferimento a:
- controlli sulla qualità delle acque di balneazione ai fini del D.Lgs. 116/08
- monitoraggio dei corpi idrici marino costieri, ai sensi del decreto legislativo 152/2006
- monitoraggio marino previste dal D.Lgs. 190/2010, attuativo della Direttiva 2008/56/CE (Marine Strategy)
L'ARPAC, quale Ente strumentale della Regione Campania, svolge tali attività attraverso la propria dotazione strumentale.

I battelli sono stati acquistati per soddisfare le esigenze di operatività in mare dell’Agenzia connesse alle attività di monitoraggio e controllo delle acque marine previste dalle normative in campo ambientale e sanitario. Sono mantenuti in piena efficienza grazie alla costante opera di manutenzione svolta dagli stessi tecnici dell'ARPAC.

Nell’ambito delle attività previste dalla Direttiva Marine Strategy , in particolare per le indagini su habitat di particolare pregio ambientale ( Posidonia , fondi a coralligeno e a rodoliti), ARPAC ha dotato il proprio battello oceanografico Helios di un sistema USBL ( ultra-short baseline ) per il posizionamento acustico subacqueo di strumentazione in immersione e, nello specifico su veicolo subacqueo filoguidato ( Remotely Operated Vehicle – R.O.V. ).
Il sistema USBL è costituito da un ricetrasmettitore montato allo scafo, nel caso dell’Helios su un palo passante lo scafo, e un transponder posto sull’oggetto in immersione come il R.O.V.. In coperta è poi presente un computer, che attraverso l’ausilio di un software interfacciato con una piattaforma DGPS (GPS Differenziale) inerziale, calcola la posizione del ricetrasmettitore elaborandone le risposte, in modo tale da visualizzare in tempo reale la posizione del ROV in acqua e georeferenziare tutti i rilievi effettuati.
IL BATTELLO OCEANOGRAFICO HELIOS – CARATTERISTICHE TECNICHE
Il battello oceanografico “Helios” è stato progettato e costruito in conformità ai più elevati standard internazionali in materia di sicurezza di bordo e protezione ambientale, in modo da ottenere la classe “Croce di Malta” e la certificazione “Clean Ship” in linea con le normative dell’ente di classifica “Bureau Veritas”.
Lunghezza fuori tutto | 20.16 m |
Larghezza fuori delle perpendicolari | 5.95 m |
Stazza lorda | 47.74 |
Velocità di crociera | 19 nodi in condizioni operative |
Materiale di costruzione scafo | lega leggera in alluminio |
Motori di propulsione | N. 2 da 588 Kw (Heavy Duty) |
Generatori elettrici | N. 2 generatori da 230V, 50 Hz, potenza 42 Kw |
Carena | monocarena V |
Acqua potabile | 1,4 t con dissalatore da 60 lt/h |
Gasolio | 6600 lt |
Trasporto tecnici | 12 |
Classificazione | Certificato di Classe rilasciato dal Bureau Veritas. Classe "Clean Ship" |
Attrezzature di bordo | |
---|---|
Gru | movimentazione strumentazione pesante per i prelievi di sedimenti marini su fondali fino a circa 100 metri (carotieri a gravità e benne) e per movimentare il battello di servizio |
Verricello con 1000 metri di cavo di acciaio | per prelievi di sedimenti su alti fondali |
Verricello con 1000 metri di cavo coassiale armato e con contatti striscianti | consente l'utilizzo di strumentazione oceanografica di tipo elettronico (sonde multiparametriche e sonar a scansione laterale) |
Arco poppiero movibile è asservito ai due verricelli | per l'alaggio e varo della strumentazione |
Sonde multi parametriche | acquisizione in tempo reale e in funzione della profondità di temperatura, salinità, pH, ossigeno disciloto, clorofilla e torbidità |
Benne e Box corer | prelievo sedimenti del fondo marino |
Retini per fito e zooplancton | pescate orizzontali e verticali di plancton |
Bottiglie tipo Niskin | prelievo di acqua a profondità prefissata |
Side Scan Sonar (sonar a scansione laterale) | rilievi elettroacustici dei fondali |
R.O.V. (veicolo subacqueo filoguidato dotato di telecamera) | ispezioni subacquee e registrazione di immagini in tempo reale da bordo |
N. 4 attrezzature subacquee ARA complete | prelievo di animali, di vegetali e di sedimenti; rilievi, ispezioni e misure in immersioni subacquee |
Armadio rack | computer per l'acquisizione dei dati e strumentazione elettronica di interfaccia alla strumentazione in mare |
Cappa chimica | manipolazione in sicurezza dei fissativi per il pretrattamento e la conservazione dei campioni prelevati |