Crediti

Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente 2023 è stato redatto sulla base dei contributi elaborati dai referenti tematici della Direzione Tecnica ARPAC e grazie al coordinamento di un team della UOC Sostenibilità Ambientale della stessa Direzione Tecnica diretto da Rita Iorio.

Questa edizione del RSA ARPAC 2023 si distingue dalle precedenti per la realizzazione completamente digitale del prodotto, al fine di consentire una rapida ed agevole fruizione per coloro che vogliano conoscere lo stato dell’ambiente nel contesto locale ed in rapporto al contesto regionale. Ciascuna sezione riporta altresì i dovuti approfondimenti da poter “scaricare “ liberamente i contenuti.

L’architettura e la composizione del sito, articolata attraverso le tre macro aree: contesto territoriale, stato dell’ambiente  e governance ambientale è stata ideata e realizzata, dal gruppo di lavoro dell’Unità Sostenibilità Ambientale composto da Paola Catapano, Caterina d’Alise ed Elio Rivera.

GRUPPO DI COORDINAMENTO

Claudio Marro, Salvatore Di Rosa, Rita Iorio, Giuseppe Onorati, Paola Catapano, Caterina d'Alise, Elio Rivera.

GRUPPO DI LAVORO
Il contesto territoriale

Elio Luce - Antonietta Coraggio | SISTEMA INSEDIATIVO

Elio Luce - Antonietta Coraggio | SISTEMA PRODUTTIVO

Elio Luce - Antonietta Coraggio | SISTEMA INFRASTRUTTURALE

Pierluigi Parrella | ENERGIA

Massimo Mariconda | CONSUMI IDRICI

Pasquale Falco | RISCHI NATURALI

Lo stato dell'ambiente

Cristiano Gramegna - Angela Nunziata | ACQUE- fiumi

Cristiano Gramegna | ACQUE- acque di transizione

Stefano Capone | ACQUE- acque marino-costiere

Emma Lionetti | ACQUE- acque di balneazione

Annavaleria Siciliano - Ciro Pignalosa - Elena Piscitelli | ACQUE- focus marine strategy

Antonio Pimpinella | ACQUE- focus flotta arpac

Stefano Capone | ACQUE- focus ostreopsis ovata

Adolfo Mottola | ACQUE- acque sotterranee

Marino Carelli | ACQUE- acque refluee

Maria Teresa Filazzola | AGENTI FISICI

Crisitina Calenda - Paolo D'Auria | ARIA

Crisitina Calenda - Marta Bartiromo | ARIA- focus pollini *

Antonella Loreto| BIODIVERSITA' - aree di tutela ambientale

Salvatore Viglietti | BIODIVERSITA'- carta della Natura

Dario Monaco - Annavaleria Siciliano | BIODIVERSITA'- biodiversità marina

Antonella Loreto| BIODIVERSITA' - focus specie aliene

Giuseppe Onorati - Anna Ballirano| CLIMA

Giuseppe Onorati - Anna Ballirano| CLIMA - focus la temperatura del mare

Alberto Grosso - Giuseppe DePalma - Vincenzo Veneruso | RIFIUTI

Jolanda Autorino | RIFIUTI - focus ecoballe

Gianluca Ragone | SUOLO - consumo di suolo

Valentina Sammartino Calabrese - Luigi Montanino | SUOLO - siti contaminati

Jolanda Autorino - Domenico Di Marzo | SUOLO - inquinamento aree agricole

Pasquale Falco | SUOLO - gestione agronomica reflui

Pasquale Falco | SUOLO - focus aree vulnerabili

La governance ambientale

Elio Rivera - Paola Catapano - Caterina d'Alise - Paola Sonia Petillo| VALUTAZIONI AMBIENTALI - Valutazione Ambientale Strategica - Valutazione d'Impatto Ambientale

Antonella Loreto | VALUTAZIONI AMBIENTALI - Valutazione d'Incidenza

Maria Teresa Filazzola | AIA

Antonella Damian | DANNO AMBIENTALE

Antonietta Coraggio | EMAS

Pasquale Falco | ECOREATI

Marino Carelli | ARIR

Luigi Mosca | INFORMAZIONE**

Danilo Lubrano | ARPAC IN CIFRE

* con la collaborazione di M.P. Iannotta e di G. Del Monaco

** con la collaborazione di C. Abbrunzo e F. Liguori


Tutte le sezioni grafiche, ad esclusione del materiale a corredo di ciascun contributo tematico, sono stata realizzate da Elio Rivera sulla scorta di: fonti open source (simbologia, icone), immagini dell'autore della sezione, riproduzioni fotografiche tratte da fonti open source prive quindi di copyright. Le immagini INFO/GRAFICHE che seguono la descrizione della tematica di riferimento, create anche con l'utilizzo di materiale editato ed acquisito da fonti open source sono elaborazioni originali di Elio Rivera, così come il simbolo Pulcinella semaforo.