Aree Tutela Ambientale Ind1 - Rsa
Aree protette terrestri
La Legge 394/91 “Legge Quadro sulle aree protette” definisce la classificazione delle aree naturali protette e istituisce l’Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP), il cui aggiornamento è a cura del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Attualmente è in vigore quello relativo al 6° Aggiornamento approvato con D.M. 27/04/2010 e pubblicato nel Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31/05/2010.


Gli indicatori riguardanti le Aree protette terrestri sono tutti indicatori di risposta che considerano la superficie a terra delle aree protette istituite sul territorio regionale, suddivisa nelle tipologie individuate in occasione del VI aggiornamento dell'Elenco Ufficiale Aree Protette (EUAP, ultimo aggiornamento disponibile 2010). Lo scopo degli indicatori è valutare l’articolazione e l’estensione territoriale attuale degli ambienti terrestri di interesse conservazionistico presenti sul territorio regionale ed il relativo andamento temporale.
Il limite è quello di fornire solo informazioni di tipo quantitativo, senza valutare lo stato di attuazione, l'efficacia della tutela e le condizioni ambientali delle aree protette.
La Campania è tra le regioni che contribuiscono maggiormente al totale nazionale con una superficie terrestre di aree protette di 350.204 ettari pari all’ 11,0% del totale nazionale

Inoltre, la Campania risulta essere tra le regioni che hanno tutelato la maggior percentuale del proprio territorio il 25,6% e rispetto al Goal 15 (Vita sulla Terra) previsto dall’Agenda 2030, presenta un valore superiore rispetto alla media nazionale pari al 21,6%.
L'accuratezza dei dati è elevata in termini di affidabilità delle fonti, di copertura spaziale e di validazione, derivando direttamente dall'organo preposto per legge alla approvazione e pubblicazione dell'Elenco Ufficiale (MATTM).