Stato della contaminazione - Rsa
Nome indicatore
Stato della contaminazioneClassificazione DPSIR
StatoCopertura spaziale
Regionale/ProvincialeCopertura temporale
2019 - 2023Descrizione
ARPAC fornisce supporto tecnico scientifico in tutte le fasi procedurali della bonifica e gestisce, per la Regione, il data base del Piano regionale di bonifica che contiene, tra l’altro, tutte le informazioni relative alle categorie di siti sottoposte alle procedure di bonifica. In particolare provvede a: -aggiornare le informazioni inerenti le attività svolte da ciascun sito ai fini del rispetto della normativa di settore; -inserire i dati relativi alle caratteristiche della contaminazione e degli interventi attuati; -georeferenziare ed elaborare i dati di interesse; -censire i nuovi siti. Ai fini della valutazione dello stato della contaminazione sono state individuate 4 categorie di siti: 1. Siti bonificati: siti che hanno concluso gli interventi di bonifica e sono in attesa o hanno già ottenuto la certificazione di avvenuta bonifica; 2. Siti contaminati: siti definiti contaminati in seguito alle risultanze dell’analisi di rischio sanitario- ambientale o sulla base di valutazioni che hanno accertato la necessità di eseguire la bonifica; 3. Siti potenzialmente contaminati: siti che hanno effettuato indagini ambientali sulle matrici suolo/acque sotterranee, hanno rilevato almeno un superamento dei limiti normativi in almeno una matrice e non hanno ancora verificato il livello di rischio associato alla contaminazione, pertanto lo stato di contaminazione è definito “potenziale”. 4. Siti non contaminati: corrispondono ai siti per i quali le indagini di caratterizzazione non hanno confermato la potenziale contaminazione rilevata in fase di indagini preliminari o ai siti per i quali l’analisi di rischio ha mostrato un rischio accettabile.
Trend

Distribuzione dello stato di contaminazione in Regione Campania 2023

Numero di siti raggruppati per provincia 2023

Distribuzione provinciale dei siti contaminati 2019 - 2023

Distribuzione provinciale dei siti bonificati 2019 - 2023

Distribuzione provinciale dei siti potenzialmente contaminati 2019 - 2023

Distribuzione provinciale dei siti non contaminati 2019 - 2023
Commento ai dati
Nel 2023 in regione Campania risultano censiti n. 174 siti contaminati, n. 377 siti potenzialmente contaminati, n. 160 siti bonificati e n. 177 siti non contaminati. Da un'analisi dei dati delle annualità precedenti si evince che: -i siti bonificati sono in pratica gli stessi dell’anno precedente ad eccezione di un sito nella provincia di Avellino, pertanto le bonifiche in Campania rispetto al 2022 sono sostanzialmente ferme; -i siti contaminati, anche se di poco, sono in aumento in tutte le province esclusa Caserta, mentre nella provincia di Napoli l’incremento è più significativo; - i siti potenzialmente contaminati diminuiscono in tutte le province; il dato è da collegarsi in parte all’avanzamento delle procedura per i siti potenzialmente contaminati del 2022; -i siti non contaminati aumentano in tutte le province; il dato indica l’avanzamento delle procedure e l’esito favorevole delle valutazioni.