Descrizione


Il D.Lgs. n. 155/2010 e ss.mm.ii. fissa un valore obiettivo per la protezione della salute umana pari a 120 µg m-3 da non superarsi più di 25 volte per anno civile come media su tre anni. Lo scopo della massima media mobile giornaliera, calcolata su 8 ore, è di stimare l’esposizione della popolazione all’ozono sul lungo periodo, al fine di valutare l’opportunità dell’adozione di provvedimenti di limitazione delle emissioni di inquinanti precursori dell’ozono (quali ad esempio ossidi di azoto, idrocarburi, composti organici volatili) da parte delle autorità competenti.

O3 numero superamenti valore obiettivo salute umana

O3 numero superamenti valore obiettivo salute umana

Commento ai dati


Si registra il superamento del valore obiettivo per la protezione della salute umana per n. 3 stazioni distribuite sull’intero territorio regionale. Gli obiettivi di qualità del dato (DQO, stabiliti dall’All. I del D.Lgs. 155/2010 e smi) non sono stati raggiunti per n. 2 stazioni sul totale.