Lo stato dell'ambiente AIA - Autorizzazione integrata ambientale

L'autorizzazione integrata ambientale (AIA) è il provvedimento autorizzativo necessario per l'esercizio di alcune tipologie di installazioni produttive che possono produrre danni significativi per l’ambiente e definisce le condizioni affinchè tali aziende possano uniformarsi ai principi dell’ IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control) dettati dall'Unione Europea, introdotti per la prima volta nel 1996 e relativi alla prevenzione ed alla riduzione integrata dell'inquinamento.

Nel 2023 in regione Campania sono presenti 214 aziende autorizzate AIA con autorizzazione di tipo regionale e 6 impianti di competenza statale. Le 621 ispezioni condotte dal 2014 al 2022 hanno portato ad individuare complessivamente 250 non conformità di natura amministrativa e 200 non conformità di natura penale.

La verifica del rispetto delle condizioni dettate dall’AIA per gli impianti di competenza regionale è assegnata ad ARPAC che, tramite apposita Convenzione, supporta anche ISPRA per gli accertamenti relativi agli impianti di competenza statale. Le attività ispettive possono essere ordinarie, regolarmente programmate, o straordinarie, disposte dall’Autorità Competente o dall’Autorità Giudiziaria, oppure direttamente attivata da ARPAC, che ne informa l’Autorità Competente.

ARPAC, in base al comma 3 dell'art. 29 decies del D. Lgs. 152/2006, ha il compito di accertare, attraverso l’attività ispettiva ordinaria, per gli impianti di competenza regionale:

a) il rispetto delle condizioni dell'autorizzazione integrata ambientale;

b) la regolarità dei controlli a carico del gestore, con particolare riferimento alla regolarità delle misure e dei dispositivi di prevenzione dell'inquinamento nonché al rispetto dei valori limite di emissione;

c) che il gestore abbia ottemperato ai propri obblighi di comunicazione e in particolare che abbia informato l'autorità competente regolarmente e, in caso di inconvenienti o incidenti che influiscano in modo significativo sull'ambiente, tempestivamente dei risultati della sorveglianza delle emissioni del proprio impianto

ANALISI DEGLI INDICATORI AMBIENTALI

click sul link dell'indicatore >

N. INDICATORE DESCRIZIONE CLASSIFICAZIONE DPSIR COPERTURA TEMPORALE COPERTURA SPAZIALE
1 Installazioni AIA Regionali e Statali L’indicatore descrive le installazioni AIA presenti nel territorio campano in funzione della loro distribuzione per provincia e per categoria di attività Pressione (P) 2023 Comune
2 Visite ispettive su installazioni AIA regionali e statali L’indicatore descrive l’attività svolta dall’Agenzia in termini di numero di installazioni sottoposte a controllo Risposta (R) 2014_2022 Regione
3 Impianti con “ non conformità L’indicatore rappresenta gli impianti nei quali sono state rilevate non conformità alle norme ambientali e alle condizioni dell’AIA sul totale degli impianti controllati Pressione (P) 2016-2022 Provincia

INSTALLAZIONI AIA - DOWNLOAD DEI DATI

CONTROLLI AIA - DOWNLOAD DEI DATI