Installazioni AIA Regionali e Statali

Le attività produttive soggette ad AIA ed elencate negli allegati VIII e XII alla parte II del D.Lgs 152/06 e ss.mm.ii. individuano gli impianti assoggettati alla Direttiva IPPC. IPPC è l’acronimo di “ Integrated Pollution Prevention and Control ” ovvero controllo e prevenzione integrata dell’inquinamento: concetto introdotto con la direttiva 96/61/CE (conosciuta come direttiva IPPC) .

In base alla tipologia ed alla capacità produttiva gli impianti vengono suddivisi in categorie di attività IPPC che sono:

  1. Attività energetiche, ad es. raffinazione di petrolio, produzione di energia elettrica in impianti con potenza termica ≥ 50 MW.
  2. Produzione e trasformazione di metalli, ad es. acciaierie con capacità produttiva > 2,5 t/h.
  3. Industria dei prodotti minerali, quali cementifici, fabbriche di vetro o di prodotti ceramici, aventi capacità produttiva maggiore o uguale a quella definita nell’allegato VIII della Parte II del DLgs 152/06.
  4. Industria chimica, ad es. industrie farmaceutiche, produzione di pesticidi o di fertilizzanti.
  5. Gestione dei rifiuti, quali discariche e altri impianti di smaltimento o di trattamento rifiuti con capacità operativa superiore a quella definita nell’allegato VIII per la specifica attività.
  6. Altre attività, tra le quali rientrano ad es. allevamenti, cartiere, concerie, le cui capacità produttive superano le rispettive soglie di allegato VIII
Distribuzione delle installazioni AIA in Regione Campania
Distribuzione provinciale delle installazioni AIA Regionali
Installazioni AIA in Regione Campania per categoria IPPC

Nel 2023 in regione Campania sono presenti 214 aziende autorizzate AIA con autorizzazione di tipo regionale, concentrate principalmente nella provincia di Salerno (73 aziende) e nella provincia di Napoli (72 aziende), cui seguono le provincie di Caserta, con 30 aziende, Avellino con 21 aziende e Benevento con 18 aziende. Le aziende di categoria gruppo 6 “Altre attività” sono quelle presenti in numero maggiore e (rif. allegato VIII del d.lgs 152/2006) rappresentate principalmente dalle aziende di trasformazione dei prodotti alimentari, concentrate soprattutto nella provincia di Salerno. Seguono in Campania gli impianti di gestione rifiuti e le aziende di produzione e trasformazione dei metalli.

In regione Campania sono localizzati 6 impianti di competenza statale, le cui attività sono classificate tutte tra quelle degli impianti di combustione con potenza calorifica > 50 Mw , riconducibili ad attività energetiche.