Il contesto territoriale

L’inquadramento regionale è condotto attraverso l’analisi di elementi che caratterizzano il sistema insediativo, quello produttivo e quello infrastrutturale, oltre a restituire un quadro delle attività antropiche (industria, turismo, agricoltura, trasporti, ecc.) in grado, a livello regionale e provinciale, di determinare pressioni sull'ambiente.
A completamento della disamina delle componenti che concorrono a comporre il quadro del contesto regionale, si affrontano le tematiche:

  • ENERGIA che tiene in considerazione la produzione e il consumo quali fattori antropici in grado di generare pressioni sulla qualità dell’aria e sul clima;
  • CONSUMI IDRICI, che sulla scorta dell’esame del fabbisogno e relativi bilanci, costituiscono un presupposto, per la definizione delle azioni utili ad una distribuzione equa della risorsa;
  • RISCHI NATURALI che, in considerazione delle peculiarità del territorio regionale, costituiscono un ineludibile condizionamento dello sviluppo socio economico e pianificatorio.