Siti contaminati

I siti contaminati sono aree geograficamente definite, comprensive delle eventuali strutture edilizie e impiantistiche, in cui le concentrazioni di determinate sostanze nelle matrici ambientali (suolo, materiali di riporto, sottosuolo e acque sotterranee) sono tali da comportare un rischio sanitario-ambientale non accettabile rispetto alla specifica destinazione d’uso.

L’individuazione dei siti contaminati è fondamentale al fine di predisporre i più appropriati interventi di bonifica che riducano le concentrazioni dei contaminanti entro i valori delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC) stabiliti dalla normativa oppure entro i valori di Concentrazione Soglia di Rischio sito specifici (CSR), calcolati mediante la procedura di Analisi di Rischio.

Nelle more dell’attuazione degli interventi di bonifica è necessario attivare eventuali idonee misure di prevenzione e/o di messa in sicurezza d’emergenza (MISE) finalizzate a contenere la contaminazione e a impedirne la propagazione.

In regione Campania sono attualmente presenti n. 163 siti contaminati, n. 397 siti potenzialmente contaminati, n. 158 siti bonificati e n. 147 siti non contaminati. 

Al 2022, lo stato della contaminazione dei siti presenti in regione Campania, rispetto al totale dei siti che hanno attivato l’iter procedurale di bonifica a valle del riscontro di un superamento nelle matrici ambientali, indica che la più cospicua percentuale di siti risulta potenzialmente contaminata e quindi non ha ancora affrontato le fasi successive previste dalla norma, mentre le percentuali delle altre categorie di siti sono paragonabili.

Potenzialmente contaminati 46%

Contaminati 19%

Bonificati 18%

Non contaminati 17%

Lo stato di avanzamento delle procedure di bonifica, anche in relazione ai tempi stabiliti dalla normativa, sebbene non sia rapido quanto richiesto e talvolta vede il protrarsi delle attività per molti anni, è caratterizzato da dati che mostrano l’attivazione e la prosecuzione degli interventi. In particolare, nell’arco temporale che va dal 2018 al 2022, risulta che: n. 45 siti sono stati bonificati, ci sono stati n. 15 siti contaminati in più e n. 23 siti potenzialmente contaminati in meno. Infine, a seguito delle indagini, n.78 siti sono stati classificati come non contaminati.

ARPAC fornisce supporto tecnico scientifico in tutte le fasi procedurali della bonifica:

  • svolge l’istruttoria  tecnica dei documenti presentati;
  • effettua la vigilanza e il controllo delle attività svolte in campo per la verifica della corretta applicazione delle procedure e di quanto riportato nei progetti approvati;
  • affianca le pubbliche amministrazioni e le forze dell’ordine ai fini dell’accertamento dello stato di contaminazione;
  • esegue indagini analitiche dei campioni di suolo e di acque sotterranee per la validazione delle campagne di indagine del soggetto responsabile e per il collaudo degli interventi di bonifica;
  • predispone le relazioni tecniche propedeutiche al rilascio della certificazione di avvenuta bonifica.

ARPAC, inoltre, gestisce, per la Regione, il data base del Piano regionale di bonifica  che contiene, tra l’altro, tutte le informazioni relative alle categorie di siti sottoposte alle procedure di bonifica. In particolare provvede a:

  • aggiornare le informazioni inerenti le attività svolte da ciascun sito ai fini del rispetto della normativa di settore;
  • inserire i dati relativi alle caratteristiche della contaminazione e degli interventi attuati;
  • georeferenziare ed elaborare i dati di interesse;
  • censire i nuovi siti.

ANALISI DEGLI INDICATORI AMBIENTALI

click sul link dell'indicatore>

N INDICATORE DESCRIZIONE CLASSIFICAZIONE DPSIR COPERTURA TEMPORALE COPERTURA SPAZIALE
1 Stato della contaminazione L’indicatore descrive lo stato della contaminazione per i siti che a valle delle indagini ambientali hanno rilevato superamenti nelle matrici ambientali Stato (S) 2018-2022 Regione
Provincia
2 Matrici contaminate L’indicatore descrive la tipologia di matrice interessata dalla contaminazione per i siti potenzialmente contaminati, contaminati e bonificati Stato (S) 2018-2022 Regione
Provincia
3 Tipologia siti L’indicatore rappresenta la tipologia di siti in termini di destinazione d’uso, utilizzo, attività svolta Stato (S) 2018-2022 Regione
Provincia

STATO DELLA CONTAMINAZIONE 2018-2022 - DOWNLOAD DEI DATI

MATRICI CONTAMINATE 2018-2022 - DOWNLOAD DEI DATI

TIPOLOGIA SITI 2018-2022 - DOWNLOAD DEI DATI


VAI A SUOLO