Aree di tutela ambientale

La regione Campania si contraddistingue per una straordinaria ricchezza di biodiversità e per una discreta percentuale di endemismi, ovvero di specie esclusive del nostro territorio. A tutela di questo patrimonio naturalistico, allo scopo di garantire e promuovere la sua conservazione e valorizzazione, sono state istituite le aree naturali protette che pur con diversi regimi di tutela, promuovono l’applicazione di metodi di gestione e di ripristino ambientale idonei a garantire l’integrazione tra l’uomo e l’ambiente naturale, tenendo conto al tempo stesso delle esigenze economiche e socio-culturali.

Attualmente il Sistema regionale delle Aree Protette della Campania presenta una diversificata gamma di tipologie di protezione e gestione costituito da: Parchi Nazionali, Aree Protette marine e terrestri, Riserve Regionali e Statali, zone di Ramsar (zone di interesse internazionale per la migrazione degli uccelli), siti Rete Natura 2000. E' inoltre in corso il procedimento per l'istituzione del Parco Nazionale del Matese.

In Campania:

  • la superficie di aree protette terrestri di 350.204 ettari è pari all’ 11% del totale nazionale, per cui la nostra regione è tra quelle che contribuiscono maggiormente al totale nazionale;
  • sono presenti 6 aree protette marine, su un totale complessivo  di 39 aree su territorio nazionale;
  • il territorio regionale a terra protetto (ZPS e ZSC) è pari al 27,45% superiore alla media nazionale (19,39%);
  • sono state istituite 2 aree Ramsar, che si estendono complessivamente per 369 ha, su 66 siti Ramsar italiani (57 designati e 9 in via di designazione) distribuiti in 15 regioni che complessivamente coprono una superficie di 79.826 ettari.
Carta delle aree naturali protette incluse nell’elenco Ufficiale Aree Protette (EUAP, 2010)
Carta delle Zone Speciali di Conservazione (ZSC) della Rete Natura 2000
Carta delle Zone a Protezione Speciale (ZPS) della Rete Natura 2000
Carta delle zone umide di importanza internazionale (zone Ramsar)

ANALISI DEGLI INDICATORI AMBIENTALI

click sul link dell'indicatore>

N INDICATORE DESCRIZIONE CLASSIFICAZIONE DPSIR COPERTURA TEMPORALE COPERTURA SPAZIALE
1 Aree Protette Terrestri L’ indicatore considera la superficie delle aree protette terrestri dell'Elenco Ufficiale Aree Protette (EUAP, 2010) distinta per tipologia, rispetto alla superficie regionale e nazionale protetta Risposta (R) 2019 Regione
2 Aree Protette Marine L’indicatore considera la superficie in percentuale delle acque costiere campane sottoposte a regime di protezione di ciascun’area marina protetta Risposta (R) 2019 Regione
3 Rete Natura 2000 L’indicatore mette a confronto la superficie a livello nazionale e regionale delle ZPS e ZSC Risposta (R) 2021 Regione
4 Zone Umide d'importanza Internazionale L’indicatore considera il numero ed estensione delle superfici classificate come Zone umide d'importanza internazionale in base ai principi della Convenzione di Ramsar Risposta (R) 2021 Regione