Descrizione


Per “giorni rossi” si intendono i giorni nel corso dell'anno con almeno un taxon tra i 7 taxa allergenici misurati (Betulacee, Corylacee, Oleacee, Cupressacee-Taxacee, Graminacee, Composite, Urticacee) con concentrazione di classe “alta” secondo i valori di riferimento POLLnet.

Per ciascun taxon pollinico, la rete POLLnet ha adottato una suddivisione in classi (assente/molto bassa, bassa, media, alta) dei dati di concentrazioni polliniche in aria. Si precisa che tali intervalli di concentrazione non definiscono il valore soglia scatenante una reazione allergica ma solo il valore assoluto della concentrazione in atmosfera.

La valutazione del numero di “giorni rossi” nel corso dell’anno, misurati per ciascuna stazione di monitoraggio, può fornire un’indicazione della presenza sul territorio di eventuali aree critiche dal punto di vista aerobiologico.

Trend


Valori degli indicatori Pollinici in Campania - Anno 2024

Valori degli indicatori Pollinici in Campania - Anno 2024


Giorni rossi in Campania- Confronto Anni 2020-2024

Giorni rossi in Campania- Confronto Anni 2020-2024

Commento ai dati


Come già evidenziato in precedenza, i dati confermano una maggiore probabilità di esposizione ai pollini allergenici presso i siti di monitoraggio di Caserta e Benevento rispetto a quello di Napoli.

Nel 2024 si rileva un lieve incremento del numero di giorni rossi rispetto al 2023 a Caserta e Napoli, mentre a Benevento si osserva una modesta riduzione di tale indicatore.