Elettromagnetismo

I campi elettromagnetici (CEM) sono generati da distribuzioni di carica elettrica variabili nel tempo e si propagano nello spazio sotto forma di onde (radiazione elettromagnetica). La radiazione elettromagnetica può essere di origine naturale, come la radiazione solare, oppure di origine artificiale, come le radiazioni elettromagnetiche a radiofrequenza emesse dalle antenne radiotelevisive, dai telefoni cellulari e dai Wi-Fi, o come i campi elettrici e magnetici a bassa frequenza generati dalle linee elettriche ad alta tensione per il trasporto dell'energia elettrica o anche dagli elettrodomestici.

L’ARPAC esercita la propria attività di prevenzione e controlli ai campi elettrici e magnetici a radiofrequenza (RF) utilizzati nel settore delle radiotelecomunicazioni (radiofonia, televisione, telefonia cellulare etc) ed alle radiazioni a frequenza estremamente basse (ELF) originate principalmente dall’uso della corrente elettrica alternata.

In Campania al 28 febbraio 2023 risultano attive 3512 postazioni Radio Base (SRB) e, alla stessa data, le postazioni Stazioni radio televisive (RTV) sono 2055.

ARPAC svolge attività di:

  • Espressioni di pareri di valutazione dei progetti di nuove sorgenti/impianti CEM mediante l'utilizzo di modelli di simulazione (software previsionali) che si basano su opportuni algoritmi di calcolo specifici per tipologia di sorgente (bassa e alta frequenza), con emissione dei relativi pareri di compatibilità elettromagnetica.
  • Vigilanza e controllo sulle sorgenti di campi elettromagnetici a bassa e alta frequenza. Gli interventi di controllo e vigilanza consistono nello svolgimento di sopralluoghi conoscitivi e nell'effettuazione di rilievi strumentali di campo elettromagnetico, al fine di verificare il rispetto dei valori di riferimento normativo (limiti di esposizione, valori di attenzione ed obiettivi di qualità) previsti dalla normativa nazionale vigente. I controlli sono finalizzati sia alla verifica di quanto dichiarato in sede progettuale (una volta che l'impianto è stato attivato), sia a monitoraggi eseguiti "a spot", anche su richiesta di altri Enti.

ANALISI DEGLI INDICATORI AMBIENTALI

click sul link dell'indicatore >

N INDICATORE DESCRIZIONE CLASSIFICAZIONE DPSIR COPERTURA TEMPORALE COPERTURA SPAZIALE
1 Stazioni radio televisive (RTV) e Radio Base (SRB) L’indicatore rappresenta il numero di Stazioni Radio Televisive (RTV) e di Stazioni Radio base (SRB) presenti sul territorio regionale, suddiviso per le varie province campane. Pressione (P) 2023 Provinciale
2 Linee elettriche – densità rispetto a popolazione e superfice L’indicatore rappresenta i km di linee elettriche presenti sul territorio regionale. Pressione (P) 2021 Regionale
3 Pareri rilasciati dall'ARPAC per l'installazione di nuovi impianti (RF e ELF) e per la modifica di esistenti. L’indicatore fornisce, per il territorio della Regione Campania, il numero di pareri rilasciati da ARPAC. Risposta (R) 2014-2022 Provinciale
4 Interventi di controllo su sorgenti di campi RF e ELF L’indicatore descrive l’attività svolta da Arpac in termini di controlli sulle sorgenti ad alta (RF) e bassa (ELF) frequenza ed evidenzia i superamenti dei valori normativi riscontrati. Risposta (R) 2014-2022 Provinciale

CONTROLLI CEM - DOWNLOAD DEI DATI