renewable-energy Energia

La produzione e il consumo di energia rappresentano determinanti ambientali, in quanto sono un fattore antropico che genera pressioni sulla qualità dell’aria e sul clima.

La comunità scientifica è compatta nell’attribuire la causa dei cambiamenti climatici alla pressione rappresentata dalle emissioni antropiche di gas a effetto serra in atmosfera. Il principale di questi gas, l'anidride carbonica, proviene appunto in gran parte proprio dal settore energetico, con una aliquota importante data proprio dalla produzione di energia elettrica.

L’andamento della produzione di energia è generalmente connesso all’andamento dei consumi, che in Campania sono stabili fermo restando il calo registrato nel periodo di emergenza da pandemia. Nell’ambito della relazione produzione/consumi, il bilancio energetico regionale è sempre meno deficitario dagli approvvigionamenti extraregionali e permette di rendere più efficiente il sistema energetico, rafforzandone anche la sicurezza attraverso numerosi interventi (programmati e in corso di attuazione) sulla rete di trasmissione da parte del gestore nazionale. La produzione energetica regionale è in linea con gli obiettivi della pianificazione energetica nazionale, che prevedeva il raggiungimento al 2020 di target specifici relativi al consumo di energia a fonti rinnovabili. In relazione all'efficienza del sistema energetico, la Regione si è dotata recentemente di misure di incentivazione per la creazione di comunità energetiche.

In Regione Campania, nel 2021 il valore della potenza efficiente lorda installata negli impianti a fonti tradizionali e rinnovabili è di 6.136,9 MW, di cui 46,6% di tipo tradizionale (compreso idrica a ciclo chiuso) e 53,4% rinnovabile (compreso centrali termoelettriche a biomasse e biogas).

 

Nel 2021 il valore della produzione lorda degli impianti a fonti tradizionali e rinnovabili in Regione Campania è di 12.201,1 GWh, di cui il 48,2%  da impianti di tipo tradizionale (compreso idrica a ciclo chiuso), ed il 51,8% da impianti alimentati a fonti rinnovabili (compreso centrali termoelettriche a biomasse e biogas).Nel 2021 a fronte di consumi regionali di energia, pari a 16.486,4 GWh , il deficit della produzione in Campania è stato del -37,7% (-6.941,8 GWh) rispetto ad una richiesta di energia pari a 18.396,8 GWh.Al 2020 in Regione Campania, secondo quanto definito dal monitoraggio del DM 15/03/12, i consumi finali lordi di energia (pari a 5.916 Ktep) risultavano coperti al 19,8% da energia prodotta da fonti rinnovabili.

ANALISI DEGLI INDICATORI AMBIENTALI

click sul link dell'indicatore>

N NOME DELL'INDICATORE DESCRIZIONE DELL'INDICATORE CLASSIFICATORE DELL'INDICATORE SECONDO IL MODELLO DIPSIR COPERTURA TEMPORALE COPERTURA SPAZIALE
1 Potenza energetica elettrica lorda installata per numero di impianti e per tipo di fonte L’indicatore rileva il quantitativo di potenza energetica lorda (MW) installata in Campania per numero di impianti e per tipo di fonte Pressione (P) 2014-2021 Regionale Provinciale
2 Produzione di energia elettrica per tipologia di impianto e di produttore L’indicatore rileva il quantitativo di energia elettrica (GWh) effettivamente prodotto in Campania per tipo di fonte Pressione (P) 2016-2021 Regionale
3   Consumi di energia L’indicatore rileva il quantitativo di energia elettrica (GWh) consumata in Campania per attività economica Pressione (P) 2012-2020 Regionale

DATI ENERGIA – DOWNLOAD DEI DATI