Rumore Ind 2 - Rsa
Controlli sul rumore con superamento dei valori normativi
I controlli con rilievi fonometrici eseguiti complessivamente nel periodo 2014-2022 hanno evidenziato superamenti dei limiti normativi nel 34% dei casi.

Andando ad analizzare il dato dei controlli su base provinciale, si evidenzia che le non conformità maggiori sono state riscontrate nei territori delle provincie di Napoli e Salerno cui corrisponde il maggior numero di misurazioni eseguite.
L’andamento dell’esito dei controlli su base annua, negli anni che vanno dal 2014 al 2022, evidenzia che la percentuale maggiore di controlli con esito negativo, rispetto al totale dei controlli effettuati per ciascun anno, è stata registrata negli anni 2017 (43%), 2018 (41%) e nel 2022 (46%), mentre per tutti gli altri anni la percentuale di controlli negativi è stata del 20/30%.

L’esame delle sorgenti per le quali è stato riscontrato il superamento dei limiti normativi ha evidenziato come le maggiori criticità siano state rilevate presso attività produttive, locali pubblici, esercizi commerciali e locali di intrattenimento musicale. Infatti sono risultati non conformi i controlli eseguiti per il 26% delle attività produttive, il 41% degli esercizi commerciali, il 48% dei locali pubblici ed l’85% dei locali di intrattenimento musicale.

Percentuali di superamento dei limiti normativi a seguito di controllo del rumore per le varie tipologie di sorgenti
(Periodo 2015 – 2022)