Carta della Natura - Rsa
Carta della natura
Carta della Natura è un progetto nazionale coordinato da ISPRA, realizzato con la partecipazione di Regioni, Agenzie Regionali per l’Ambiente, Enti Parco ed Università. Obiettivo generale è produrre elaborati tecnici a supporto della conoscenza degli ecosistemi terrestri italiani, studiando e rappresentando l’intero territorio nazionale nei suoi aspetti naturali (fisici e biotici) ed antropici. Scopo specifico è focalizzare l’attenzione sullo stato dell’ambiente, evidenziando le aree di maggior valore naturale e quelle a rischio di degrado. Il fondamento istituzionale di Carta della Natura è dato dalla Legge Quadro sulle aree protette (L.n.394/91), che all’articolo 3 ne definisce così le finalità: “conoscere lo stato dell'ambiente naturale in Italia, evidenziando i valori naturali ed i profili di vulnerabilità”.
Carta della Natura è strutturato come Sistema Informativo Territoriale: i prodotti, cartografie a differenti scale e database associati, sono creati, gestiti ed aggiornati tramite strumenti hardware e software GIS di uso comune. Il progetto si compone di una carta degli Habitat e di quattro principali carte derivate da questa, ovvero, carta del Valore ecologico, carta della Sensibilità ecologica, carta della Pressione antropica e carta della Fragilità ambientale. Le carte derivate sono elaborate a partire da indicatori e banche dati disponibili con una copertura dei dati a livello nazionale.

La Carta della Natura restituisce in maniera veloce ed immediata informazioni complesse in merito ad aspetti naturali (fisici e biotici) ed antropici del territorio campano. Il quadro dello stato dell’ambiente naturale della regione che scaturisce dalle analisi e dagli elaborati tecnici di “Carta della Natura” evidenzia che il territorio campano:
- per il 28,62 % ha un valore ecologico alto o molto alto
- per il 13,8 % presenta una sensibilità ecologica alta o molto alta
- per il 35,75 % è caratterizzato da pressione antropica bassa o molto bassa
- per il 15,04 % si rappresenta con fragilità ambientale alta o molto alta


ARPAC ha partecipato alla redazione della Carta della Natura della Campania, realizzando le cartografie degli Habitat delle Provincie di Benevento, Caserta e parte delle Provincie di Avellino e Napoli. L'Agenzia ha, inoltre, collaborato con ISPRA nella fornitura di dati e nella realizzazione di sopralluoghi in tutto il territorio regionale.
ANALISI DEGLI INDICATORI AMBIENTALI
click sul link dell'indicatore>
N | NOME DELL'INDICATORE | DESCRIZIONE DELL'INDICATORE | CLASSIFICATORE DELL'INDICATORE SECONDO IL MODELLO DIPSIR | COPERTURA TEMPORALE | COPERTURA SPAZIALE |
---|---|---|---|---|---|
1 | Valore Ecologico | L’indicatore misura il livello di qualità di un biotopo dal punto di vista ambientale | Stato (S) | 2018 / in aggiornamento | Regionale |
2 | Sensibilità Ecologica | L’indicatore esprime la predisposizione intrinseca di un biotopo al rischio di degrado | Stato (S) | 2018 / in aggiornamento | Regionale |
3 | Pressione Antropica | L’indicatore fornisce una stima sintetica del grado di disturbo prodotto dall’uomo | Pressione (P) | 2018 / in aggiornamento | Regionale |
4 | Fragilità Ambientale | L’indicatore descrive le aree più sensibili e più “pressate” dal disturbo antropico | Impatto (I) | 2018 / in aggiornamento | Regionale |
5 | Carta degli Habitat Corine Biotope | L’indicatore fornisce informazioni su diversi habitat | Stato (S) | 2018 / in aggiornamento | Regionale |