Avifauna marina

La Direttiva quadro 2008/56/CE sulla strategia per l’ambiente marino (Marine Strategy Framework Directive - MSFD), entrata in vigore nel 2008 e recepita in Italia con il Decreto Legislativo 13 ottobre 2010 n. 190, rappresenta uno strumento innovativo per la protezione dei mari.
L’obiettivo della Strategia Marina è la conservazione del buono stato ambientale delle acque marine attraverso la salvaguardia della biodiversità ed il benessere degli ambienti marini, a partire dalle acque fino agli esseri viventi che lo popolano.
Il buono stato ambientale, viene stabilito sulla base di 11 descrittori qualitativi, che fanno riferimento a molteplici aspetti degli ecosistemi marini, tra cui la biodiversità, l’inquinamento e l’impatto delle attività produttive.
In relazione al Descrittore 1 della Marine Strategy “Biodiversità”, vi sono diversi monitoraggi tra cui quelli relativi all’avifauna marina, agli Habitat bentonici “Fondi a rodoliti e letti a mäerl” ed agli Habitat a coralligeno.
L’avifauna marina ha un ruolo fondamentale nell’ecosistema che occupa e da cui dipende in relazione ella posizione apicale che riveste nella catena trofica e per le complesse interrelazioni esistenti con perturbazioni esterne quali lo sfruttamento antropico delle risorse ittiche.

Le indagini condotte da ARPAC dal 2018 al 2022 hanno evidenziato una diminuzione sia del numero di adulti in colonia che del numero di coppie riproduttive

ARPAC ha iniziato il monitoraggio dell’avifauna marina nel 2018 ed in particolare In Campania sono monitorati circa 160 km di costa ogni anno suddivisi tra le isole Flegree, la penisola sorrentino-amalfitana con annesse isole ed il Cilento.
Lo scopo del monitoraggio è la valutazione dello stato della popolazione attraverso la raccolta di dati relativi ad abbondanza, distribuzione e caratteristiche demografiche.

ANALISI DEGLI INDICATORI AMBIENTALI

click sul link dell'indicatore>

N. INDICATORE DESCRIZIONE CLASSIFICAZIONE DPSIR COPERTURA TEMPORALE COPERTURA SPAZIALE
1 Siti riproduttivi dell’avifauna marina L’indicatore localizza gli areali interessati dalla colonizzazione del Gabbiano corso Stato (S) 2018-2023 Regione
2 Abbondanza delle popolazioni delle specie nidificanti L’indicatore raccoglie i parametri demografici ed il successo riproduttivo Stato (S) 2018-2023 Regione