Percentuale di suolo consumato - Rsa
Nome indicatore
Percentuale di suolo consumatoClassificazione DPSIR
StatoCopertura spaziale
Regionale/Provinciale/ComunaleCopertura temporale
2015-2022Descrizione
L'indicatore descrive l'antropizzazione del territorio regionale, permettendo un confronto tra le differenti province e i singoli comuni campani. Il dato è espresso in base al rapporto suolo consumato/estensione superficie limiti amministrativi.
Trend

Percentuale di consumo di suolo in Campania

Percentuale di suolo consumato a scala provinciale

Percentuale di suolo consumatonei capoluoghi di provincia 2022

Percentuale di suolo consumato a scala comunale
Commento ai dati
Si evidenzia un andamento di costante crescita delle aree antropiche rispetto alle aree naturali con una percentuale totale di suolo consumato nel periodo 2015-2022 pari allo 0,24% del territorio Regionale. Il dato espresso su scala provinciale fa emergere in maniera ancora più marcato il ruolo della provincia di Napoli nel processo descritto, e in minor misura anche quello della provincia di Caserta. La notevole estensione della provincia di Salerno determina un allineamento del dato con le rimanenti province di Benevento ed Avellino. A scala comunale, relativamente all’anno 2022, le aree con il rapporto consumo di suolo/estensione superficie comunale con valori superiori al 40% risultano ubicate quasi tutte nella provincia di Napoli, con Casavatore che presenta il 91% della superficie comunale completamente antropizzata, seguito da Arzano (83%) e Melito di Napoli (81%). A tale dato si contrappone quello delle aree caratterizzate da una densità demografica molto più limitata, e così nei comuni del Cilento, dell’Irpinia, del Sannio e dell’alto Casertano le percentuali di suolo consumato risultano essere tra il 5-10 % nei comuni costieri e al di sotto del 5% per i comuni dell’entroterra.