Balneazione indicatore 1 - Rsa
Classificazione di qualità in km di costa
Lungo la costa regionale attualmente sono state definite 328 acque di balneazione in cui sono stati individuati i punti di controllo (Routinari), laddove si prevede il massimo afflusso dei bagnanti e n.47 punti di prelievo (Punti di studio) nelle aree ad eventuale rischio di contaminazione fecale.
PROVINCIA | COSTA ADIBITA ALLA BALNEAZIONE (Km) | N. ACQUE DI BALNEAZIONE |
---|---|---|
CASERTA | 42 | 41 |
NAPOLI | 228 | 148 |
SALERNO | 210 | 139 |
CAMPANIA | 480 | 328 |
A ciascuna acqua di balneazione, annualmente si attribuisce una specifica classe di qualità (eccellente, buona, sufficiente e scarsa) elaborata, ai sensi di legge, mediante un calcolo statistico dei dati ottenuti nell’ultimo quadriennio di monitoraggio.
A seconda della classe in cui ricade ogni acqua, sono previste diverse modalità di gestione e monitoraggio e indicate eventuali adozioni di misure di risanamento.
Le acque di qualità “scarsa” sono da ritenersi "non balneabili” per l’intera annualità, le altre sono a tutti gli effetti “balneabili” ma suscettibili a divieti temporanei di balneazione in esito ad eventuali non conformità dei controlli stagionali effettuati di norma dal 1 aprile al 30 settembre di ogni anno.
La classificazione delle acque di balneazione ha cadenza annuale e determina la classe di qualità di un’acqua di balneazione. Viene attribuita per legge al termine di ogni stagione balneare ad ogni acqua adibita alla balneazione sulla base di un'elaborazione statistica di tutti i dati analitici delle ultime quattro stagioni balneari, compresa quella appena terminata.

La classe è una specie di biglietto da visita di un'acqua che la caratterizza e resta invariata fino alla fine della stagione balneare indipendentemente dagli esiti dei prelievi del monitoraggio stagionale. Il trend evolutivo a dettaglio regionale mostra un lieve miglioramento delle acque di qualità scarsa rispetto al 7 % registrato nel 2013 e al 5% nel 2015 con un dato costante al 3% dal 2018 fino ad inizio stagione balneare 2023.



La disamina dei dati a dettaglio provinciale nell’arco temporale dell’ultimo decennio di monitoraggio ARPAC mostra un netto miglioramento dall’inizio della stagione balneare 2015 con un assestamento nell’ultimo triennio. Leggera flessione in provincia di Salerno ad inizio stagione balneare 2020 ma apprezzabili variazioni in positivo nelle ultime elaborazioni statistiche.