Descrizione


Lo stato ecologico viene definito tramite la valutazione degli Elementi di Qualità Biologica (EQB) rappresentati dal fitoplancton, dai macroinvertebrati bentonici, dalle angiosperme (Posidonia oceanica) e dalle macroalghe, come indicato dal D.M. 260/2010. A sostegno degli EQB si considerano gli elementi di qualità fisico-chimica tra cui l’ossigenazione e i nutrienti (riassunti nell’Indice trofico TRIX) e gli elementi chimici rappresentati dagli altri inquinanti specifici non appartenenti all’elenco di priorità (Tab. 1/B del D.Lgs 172/15) per la cui definizione di stato (elevato, buono e sufficiente) si deve fare riferimento a quanto riportato nella tabella 4.5/a del DM 260/10. La classificazione dei corpi idrici deve avvenire per legge ogni 6 anni (ciclo di validità del Piano di gestione delle Acque). In Campania al momento, a causa delle diverse pressioni che insistono sulle acque marino costiere, la classificazione viene effettuata su cicli triennali in modo da ottenere un dataset più corposo Pertanto i dati presenti attualmente in RSA ricoprono il triennio 2019/2021 ed il prossimo aggiornamento, relativo al triennio 2022/2024, sarà disponibile nel 2025.