Istruttorie vas

L'ARPAC in qualità di Soggetto con Competenza Ambientale (SCA) viene consultato nelle differenti fasi delle procedure VAS, di cui al Dlgs 152/2006 ss.mm.ii., ed è impegnato nelle istruttorie tecniche di pratiche diverse per ambito territoriale e per tipologia di interventi.

In particolare, esprime le proprie osservazioni per piani e programmi di livello nazionale, regionale, intercomunale, provinciale, comunale (Piano Urbanistico Comunale- PUC), locale (Piani Urbanistici Attuativi -PUA) ai sensi del Dlgs 152/2006 ss.mm.ii:

  • art. 12 in merito alla assoggettabilità alla procedura di VAS del Piano/programma proposto;
  • art. 13 comma 1 per contribuire a definire la portata ed il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale (RA);
  • art. 13 comma 5 in merito alla compatibilità ambientale del piano/programma proposto.
Procedure VAS esaminate in Arpac dal 2014 al 2022 per ambito territoriale

Dal 2014 al 2022 in Arpac sono state istruite 310 pratiche VAS. A livello regionale, Salerno rappresenta la provincia che maggiormente ha fatto ricorso a questo strumento di valutazione. Tale circostanza nasce dal fatto che l’Ente Provinciale di Salerno, è stato il primo in Campania a presentare il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) -approvato con deliberazione n.15 del 30 marzo 2012- e pertanto i comuni salernitani hanno adeguato i propri piani urbanistici agli indirizzi provinciali, con la presentazione di nuovi Puc e relative VAS.

Procedure VAS esaminate in ARPAC dal 2014 al 2022 per tipologia di piano

In merito alle pratiche VAS istruite in Arpac, dal 2014 al 2022, si evidenzia un incremento delle istruttorie relative a piani e programmi di livello nazionale e di area vasta. Pertanto, anche alla luce della nuova regolamentazione della Regione Campania, che dava ai Comuni il ruolo di Autorità Competente in materia di VAS, in Arpac sono stati privilegiati i piani e programmi di scala superiore o che interessavano a livello locale aree e/o settori significativi da un punto di vista ambientale. Tale tendenza si è maggiormente conclamata nel periodo successivo alla “pandemia Covid” con la presentazione degli indirizzi del PNNR.

Procedure VAS esaminate in ARPAC dal 2019 al 2022 - fasi di consultazione D.Lgs.152/2006

Rispetto a questa variazione di tendenza, che ha portato ad istruire -dal 2019 al 2022- principalmente procedure di livello Nazionale e di Area vasta, si è riscontrato che l’Arpac è stata coinvolta prioritariamente nella fase di consultazione di cui ai sensi dell’art. 13 comma 1 del D.Lgs.152/2006 e ss.mm.ii. per contribuire a “ definire la portata ed il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale (RA) ”. Il risultato finale delle procedure esaminate ha evidenziato che in qualità di SCA ci si è espressi per:

 n°33 pratiche  relative all’art. 13 comma1 - D.Lgs.152/2006 e ss.mm.ii.

n°20 pratiche relative all’art 13 comma 5- D.Lgs.152/2006 e ss.mm.ii.

n°11 pratiche relative all’art 12 - D.Lgs.152/2006 e ss.mm.ii.