Asset Publisher is temporarily unavailable.

Descrizione


Le famiglie botaniche considerate per il calcolo dell’integrale pollinico annuale totale sono Aceracee, Amarantacee, Betulacee, Cannabacee, Composite, Corylacee, Cupressacee/Taxacee, Cyperacee, Ericacee, Euforbiacee, Fagacee, Graminacee o Poacee, Juglandacee, Juncacee, Mimosacee, Moracee, Mirtacee, Oleacee, Palme, Pinacee, Plantaginacee, Platanacee, Polygonacee, Salicacee, Tiliacee, Ulmacee, Umbellifere, Urticacee nonché altri pollini ed eventuali pollini non identificati. Più elevato è il valore dell'integrale pollinico annuale, maggiori sono le quantità di pollini aerodispersi nel corso dell'anno.

Trend


Valori degli indicatori pollinici in Campania - ANNO 2024

Valori degli indicatori pollinici in Campania - ANNO 2024


Integrale pollinico annuale totale in Campania

Integrale pollinico annuale totale in Campania

Commento ai dati


Nei tre siti di monitoraggio (Napoli_NA3, Caserta_CE6, Benevento_BN1)il valore dell’integrale pollinico annuo totale si mantiene pressoché costante rispetto agli anni precedenti

Descrizione


Le famiglie botaniche considerate per il calcolo dell’IPS sono: Betulacee, Asteracee (o Composite), Corylacee, Cupressacee/Taxacee, Graminacee, Oleacee, Urticacee. L'indicatore consente di valutare, sinteticamente, la carica allergenica pollinica di un determinato sito e di studiarne la variabilità nel tempo. 

Trend


Valori degli indicatori pollinici in Campania - Anno 2024- Integrale pollinico allergenico di 7 famiglie

Valori degli indicatori pollinici in Campania - Anno 2024- Integrale pollinico allergenico di 7 famiglie


Distribuzione delle famiglie allergeniche nel territorio campano- anno 2024

Distribuzione delle famiglie allergeniche nel territorio campano- anno 2024


Integrale pollinico allergenico di 7 famiglie - confronto Anni 2020-2024

Integrale pollinico allergenico di 7 famiglie - confronto Anni 2020-2024


Distribuzione delle famiglie allergeniche - Stazione di monitoraggio BN1 Anni 2020_2024

Distribuzione delle famiglie allergeniche - Stazione di monitoraggio BN1 Anni 2020_2024


Distribuzione delle famiglie allergeniche - Stazione di monitoraggio CE6 Anni 2020_2024

Distribuzione delle famiglie allergeniche - Stazione di monitoraggio CE6 Anni 2020_2024


Distribuzione delle famiglie allergeniche - Stazione di monitoraggio NA06

Distribuzione delle famiglie allergeniche - Stazione di monitoraggio NA06

Commento ai dati


Dall’analisi dei dati emerge che le principali famiglie allergeniche presenti nel territorio campano sono le Cupressacee, le Graminacee, le Oleacee e le Urticacee. In particolare, si osservano concentrazioni più elevate di pollini allergenici nelle stazioni di monitoraggio di Caserta e Benevento rispetto a quella di Napoli, come previsto, data la maggiore presenza di aree rurali nelle prime e l’elevato livello di urbanizzazione che caratterizza l’area circostante la stazione di Napoli.

L’analisi dell’integrale pollinico allergenico nelle stazioni di monitoraggio campane dal 2020 al 2024 evidenzia i seguenti andamenti tra le aree monitorate.

Le stazioni di Caserta e Benevento mostrano livelli di pollini allergenici sensibilmente più elevati rispetto a Napoli, confermando l’influenza della maggiore presenza di aree rurali e vegetazione spontanea in questi territori. In particolare, a Caserta e Benevento si osserva un andamento simile negli anni, con una lieve flessione delle concentrazioni polliniche registrate nell’anno 2023 e la successiva ripresa nell’anno 2024. Al contrario, a Napoli si evidenzia nell’anno 2024 una sensibile riduzione dell’IPS rispetto agli anni precedenti.

A Benevento, nel 2024, si assiste ad un significativo incremento della famiglia botanica delle Cupressacee, che rispetto al 2023 raddoppia la sua concentrazione annuale; altrettanto rilevante nel 2024 è l’aumento osservato per la famiglia delle Corilacee; durante il quadriennio 2020-2023, invece, la famiglia botanica più rappresentata è quella delle Graminacee.

A Caserta, nel 2024, si assiste ad un incremento significativo della concentrazione di Oleacee rispetto agli anni precedenti e si nota a partire dall’anno 2021 fino al 2024 un decremento costante dei livelli di Urticacee. Nel sito di Napoli si osserva nel corso del 2024 una diminuzione della concentrazione di Urticacee rispetto agli anni precedenti ed un lieve decremento delle Graminacee. Le altre famiglie polliniche allergeniche si mantengono pressoché stazionarie negli anni.

Descrizione


Ogni famiglia botanica si caratterizza per una sua stagione pollinica, che indica i tempi della pollinazione durante l'anno, fenomeno che risente sensibilmente delle variazioni meteo-climatiche locali.

La stagione pollinica allergenica (espressa in numero di giorni nel corso dell’anno), misurata in ciascuna stazione di monitoraggio e con riferimento alle più diffuse famiglie botaniche allergizzanti (Betulacee, Corylacee, Oleacee, Cupressacee-Taxacee, Graminacee, Composite, Urticacee), indica il periodo di tempo che intercorre tra l’inizio della stagione pollinica della famiglia botanica più precoce e la conclusione della stagione pollinica della famiglia più tardiva.

L'indicatore descrive, pertanto, per ciascun sito monitorato, l'andamento temporale in atmosfera dei pollini allergenici di maggiore interesse sanitario, senza tuttavia fornire informazioni in merito ai singoli contributi di ogni famiglia botanica.

Trend


Valori degli indicatori pollinici in Campania Stagione pollinica allergenica - Anno 2024

Valori degli indicatori pollinici in Campania Stagione pollinica allergenica - Anno 2024


Stagione pollinica allergenica - Confronto Anni 2020- 2024

Stagione pollinica allergenica - Confronto Anni 2020- 2024

Commento ai dati


Nel 2024 si registra un lieve prolungamento della stagione pollinica allergenica rispetto al 2023 nei tre siti di monitoraggio.

Descrizione


Per “giorni rossi” si intendono i giorni nel corso dell'anno con almeno un taxon tra i 7 taxa allergenici misurati (Betulacee, Corylacee, Oleacee, Cupressacee-Taxacee, Graminacee, Composite, Urticacee) con concentrazione di classe “alta” secondo i valori di riferimento POLLnet.

Per ciascun taxon pollinico, la rete POLLnet ha adottato una suddivisione in classi (assente/molto bassa, bassa, media, alta) dei dati di concentrazioni polliniche in aria. Si precisa che tali intervalli di concentrazione non definiscono il valore soglia scatenante una reazione allergica ma solo il valore assoluto della concentrazione in atmosfera.

La valutazione del numero di “giorni rossi” nel corso dell’anno, misurati per ciascuna stazione di monitoraggio, può fornire un’indicazione della presenza sul territorio di eventuali aree critiche dal punto di vista aerobiologico.

Trend


Valori degli indicatori Pollinici in Campania - Anno 2024

Valori degli indicatori Pollinici in Campania - Anno 2024


Giorni rossi in Campania- Confronto Anni 2020-2024

Giorni rossi in Campania- Confronto Anni 2020-2024

Commento ai dati


Come già evidenziato in precedenza, i dati confermano una maggiore probabilità di esposizione ai pollini allergenici presso i siti di monitoraggio di Caserta e Benevento rispetto a quello di Napoli.

Nel 2024 si rileva un lieve incremento del numero di giorni rossi rispetto al 2023 a Caserta e Napoli, mentre a Benevento si osserva una modesta riduzione di tale indicatore.

Back Ind_Balneazione1_4 (1).jpg