Stato chimico

L’indice di Stato Chimico delle Acque Sotterranee (SCAS) evidenzia i corpi idrici nei quali sono presenti sostanze chimiche contaminanti derivanti dalle attività antropiche. Lo stato chimico è valutato in due classi: “buono” e “scarso”.

Un corpo idrico sotterraneo è considerato in buono stato chimico qualora ricorra una delle seguenti condizioni: a) la composizione chimica del corpo idrico è tale che le concentrazioni di inquinanti  non presentano effetti di intrusione salina, b) le concentrazioni di inquinanti non superano i limiti di concentrazione fissati dal DM 6 Luglio 2016, c) le concentrazioni di inquinanti non sono tali da impedire gli obiettivi di qualità delle acque superficiali connesse né da comportare un deterioramento significativo della qualità ecologica o chimica di tali corpi  né da recare danni significativi agli ecosistemi terrestri direttamente dipendenti dal corpo idrico sotterraneo, d)  le variazioni della conduttività elettrica non indicano intrusioni saline o di altro tipo nel corpo idrico sotterraneo. La classe di stato chimico “scarso” indica  la qualità  di tutte le acque sotterranee nelle quali risulta significativo l’ impatto antropico, sia per livelli di concentrazione dei contaminanti sia per le loro tendenze all’aumento significative e durature nel tempo.

La valutazione complessiva dello Stato Chimico dei Corpi Idrici Sotterranei fa riferimento a cicli di monitoraggio di durata sessennale in relazione ai cicli di uguale durata dei Piani di Gestione delle Acque elaborati dall'Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale.

Localizzazione, estensione e distribuzione areale dei corpi idrici sotterranei con riferimento allo stato chimico BUONO e allo stato chimico SCARSO in relazione al sessennio di monitoraggio 2015-2020
Grafico potenza efficente lorda MV

Nel sessennio di monitoraggio 2015-2020 lo Stato Chimico è risultato BUONO per la grande maggioranza dei corpi idrici sotterranei (86%). Solo una modesta percentuale di corpi idrici è risultata caratterizzata dallo Stato Chimico SCARSO (11%) per cui si è rilevato il superamento degli standard di qualità ambientale e dei valori soglia fissati dalla normativa (DM 6 Luglio 2016).

 

I territori provinciali con la più alta percentuale areale di corpi idrici sotterranei caratterizzati dallo Stato Chimico BUONO risultano essere le province di Salerno, Benevento e Avellino. I territori provinciali di Napoli e Caserta risultano invece essere caratterizzati da una non trascurabile estensione di corpi idrici sotterranei  in stato SCARSO.

Potenza efficente lorda degli impianti di generazione (produttori e autoproduttori)