Acque di transizione - Rsa
ACQUE DI TRANSIZIONE
Le acque di transizione della Campania sono costituite dai quattro specchi d’acqua costieri del litorale flegreo: Lago Fusaro, Lago Miseno, Lago Lucrino e Lago Patria. Il piano di monitoraggio di questi corpi idrici viene gestito rispettando cicli triennali come per quelli fluviali, ma viene applicato il regime operativo visto il mancato raggiungimento dell’obiettivo di qualità previsto dalla norma come si conferma ormai dal 2015.
La finalità del monitoraggio delle acque di transizione è quella di definire lo stato ecologico e chimico di ciascun corpo idrico individuato, tipizzato e caratterizzato e consentirne la classificazione mediante i criteri definiti dalla norma.

Dei quattro specchi d'acqua costieri individuati quali acque di transizione, il Lago Miseno, il Lago Fusaro, il Lago Lucrino ed il Lago Patria, solo il primo raggiunge lo stato ecologico buono. Diversamente, gli altri tre non raggiungono l'obiettivo a causa dell'elevato tenore di nutrienti nelle acque. Lo stato chimico viene invece definito sulla base degli esiti del monitoraggio dei sedimenti che, al contrario della matrice acqua, risultano inquinati da sostanze chimiche di origine industriale.


Il piano di monitoraggio elaborato dall’ARPA Campania è finalizzato alla classificazione dei quattro specchi d’acqua secondo quanto previsto dal DM 260/2010 cd. Decreto classificazione. Nel sessennio 2015 - 2020 è stato condotto il monitoraggio delle matrici Acqua e Sedimento ricercando le sostanze previste dalle tabb. del Dlgs 172/2015 1A e 1B per l’acqua e 3/A per i sedimenti mentre per i nutrienti si applica la tab. 4.4.2/a del DM 260/2010.
Gli esiti del monitoraggio hanno consentito di elaborare la classificazione dello Stato Ecologico e dello Stato Chimico dei corpi idrici di transizione.
ANALISI DEGLI INDICATORI AMBIENTALI
click sul link dell'indicatore>
N | INDICATORE | DESCRIZIONE | CLASSIFICAZIONE DPSIR | COPERTURA TEMPORALE | COPERTURA SPAZIALE |
---|---|---|---|---|---|
1 | Stato Ecologico | L’indicatore fornisce una valutazione dello stato di qualità ambientale di ciascun corpo idrico sintetizzando le informazioni provenienti da sub indicatori | Stato (S) | 2015-2020 | Regionale |
2 | Stato Chimico | L’indicatore fornisce una valutazione dello stato di qualità di ciascun corpo idrico sulla base della presenza di sostanze chimiche prioritarie individuate dalla normativa | Stato (S) | 2015-2020 | Regionale |