Stato chimico - Rsa
Nome indicatore
Stato chimicoClassificazione DPSIR
StatoCopertura spaziale
RegionaleCopertura temporale
2015 - 2023Descrizione
lo Stato Chimico delle acque di transizione si valuta determinando la concentrazione delle sostanze dell’elenco di priorità, riportate nella tab. 1/A D.lgs. 172/2015 per la matrice acqua e la determinazione delle sostanze della tab. 2/A del D.lgs. 172/2015 per la matrice sedimento.
Trend

Andamento dello Stato Chimico Acqua delle Acque di Transizione della Campania 2015 - 2023

Andamento dello Stato Chimico Sedimenti delle Acque di Transizione della Campania 2015 – 2023
Commento ai dati
Per il periodo 2015-2023 non sono stati rilevati superamenti dei limiti per le sostanze dell’elenco di priorità, riportate nella tab. 1/A D.lgs. 172/2015 per la matrice acqua, per cui, lo stato chimico delle acque di tutti e quattro i corpi idrici monitorati viene classificato in stato BUONO. Diversamente, in relazione alle Sostanze Chimiche della tab. 2/A del D.lgs. 172/2015 è stato rilevato il mancato raggiungimento dello STATO BUONO dei sedimenti. Le concentrazioni oltre soglia di sostanze pericolose caratterizzano, sostanzialmente tutti e quattro i corpi idrici. Il monitoraggio rivela sedimenti inquinati da metalli pesanti, pesticidi, IPA e Diossine e PCB dioxin like.