Conformità batteriologica - Rsa
Nome indicatore
Conformità batteriologicaClassificazione DPSIR
StatoCopertura spaziale
Regionale/ProvincialeCopertura temporale
2013-2023Descrizione
La conformità batteriologica serve a definire la salubrità delle acque di balneazione. La sua misura, basata sui risultati analitici dei parametri batteriologici rappresentativi della balneabilità (Escherichia coli, Enterococchi intestinali) in quanto indicatori di contaminazione fecale, fornisce il grado di stress e/o di deterioramento della risorsa mare fruibile alla balneazione rappresentando così un indicatore sintetico dei livelli di inquinamento fecale dell’intero litorale campano.
Trend

Distribuzione percentuale della conformità batteriologica delle acque di balneazione in Campania

Distribuzione percentuale della conformità batteriologica delle acque di balneazione in Campania - trend
Commento ai dati
ARPAC effettua annualmente lungo tutto il litorale campano circa 2500 campionamenti a cui corrispondono circa 5000 determinazioni analitiche per la ricerca dei parametri batteriologici determinanti la balneabilità. Nel corso dell’ultimo decennio di monitoraggio, dopo un lieve peggioramento, registrato nel biennio 2018-2019, il trend di conformità batteriologica risulta