Rete Natura 2000

Natura 2000 è una rete di aree destinate alla conservazione della biodiversità sul territorio dell'Unione Europea istituita dall'art.3 della direttiva 92/43/CEE costituita da "Zone Speciali di Conservazione" (ZSC) ( In Campania l’iter di designazione delle ZSC è stato completato) e "Zone di Protezione Speciale" (ZPS) istituite ai sensi della direttiva 2009/147/CE "Uccelli", relativa appunto alla conservazione degli uccelli selvatici.

Il recepimento della direttiva "Habitat" è avvenuto in Italia attraverso il D.P.R. 357/1997, modificato e integrato dal D.P.R. 120/2003.

L’indicatore di risposta relativo alla Rete Natura 2000 mette a confronto l’estensione in percentuale a terra e a mare , al netto delle eventuali sovrapposizioni tra le ZCS e le ZPS,  del territorio regionale designato come ZSC e ZPS con quello nazionale. Lo scopo dell’indicatore è quello di valutare a livello regionale la consistenza e l'estensione delle ZPS e dei SIC-ZSC e la percentuale di superficie a terra e a mare coperta dalla Rete Natura 2000 nel suo complesso ed in relazione a quello nazionale.

In Italia, i SIC, le ZSC e le ZPS coprono complessivamente  circa il 19,4% del territorio terrestre nazionale ed  il 13,4 % di quello marino, mentre in Campania il territorio regionale a terra protetto è pari al 27,45 superiore alla media nazionale.

In Campania la rete Natura 2000 è costituita da 123 siti, di cui 15 tipo A (solo ZPS), 92 tipo B (solo ZSC) e 16 tipo C (ZSC e ZPS). In totale sono stati designati 108 ZSC (tipi B e C) e 31 ZPS (tipo A e C). Tutti i siti della Rete riguardano la Regione Biogeografica Mediterranea o quella Marina Mediterranea.