Potenza energetica elettrica lorda installata per numero di impianti e per tipo di fonte

La potenza energetica elettrica lorda totale installata permette di quantificare l’infrastruttura per la produzione elettrica regionale in termini di potenziale. In particolare la potenza efficiente di un impianto di generazione è la massima potenza elettrica possibile per una durata di funzionamento sufficientemente lunga per la produzione esclusiva di potenza attiva, supponendo tutte le parti dell'impianto interamente in efficienza e nelle condizioni ottimali (ad esempio, di portata e di salto nel caso degli impianti idroelettrici e di disponibilità di combustibile e di acqua di raffreddamento nel caso degli impianti termoelettrici).

Nel 2021 il valore della potenza efficiente lorda installata negli impianti a fonti tradizionali e rinnovabili in Regione Campania, 6.136,9 MW, non si discosta dal valore registrato negli ultimi anni. Gli impianti a fonti tradizionali (compreso idrica a ciclo chiuso) non sono più la principale modalità di generazione elettrica, con 2.859,6 MW; la potenza installata negli impianti alimentati a fonti rinnovabili (compreso centrali termoelettriche a biomasse e biogas) è pari a 3.277,3 MW.

Si evidenzia che gli impianti a “fonte tradizionale” comprendono l’impianto di generazione e pompaggio della centrale Enel di Presenzano (CE) con potenza pari a MW 1000, in quanto trattasi di impianto idrico a ciclo chiuso non ascrivibile agli impianti su corpi idrici e lacustri a ciclo naturale. Per analoga ragione nell’ambito degli impianti di produzione a “fonte rinnovabile” sono state inserite le centrali termoelettriche alimentate a biomassa/biogas e quindi da intendersi rinnovabili.

Grafico potenza efficente lorda MV

Tra le fonti rinnovabili la principale è l’eolico, con una potenza pari a circa il 54% del totale delle rinnovabili e pari al circa 28,9% della potenza totale regionale, comprendendo rinnovabili e tradizionali. La potenza energetica elettrica lorda installata degli impianti a fonti rinnovabili (MW) in Campania nel periodo 2014–2020, permette di cogliere l’incremento del valore complessivo determinato dall’aliquota di potenza a fonte eolica, mentre si confermano costanti le aliquote di potenza delle altre fonti rinnovabili.

 

Di seguito sono individuati gli impianti di generazione di energia elettrica per tipologia, numero e potenza efficiente lorda degli impianti di generazione di energia elettrica in regione, alimentati a fonti rinnovabili nel periodo 2014–2021, al 31 dicembre di ciascun anno.

Nell’attuale contesto del mercato energetico, essere in grado di soddisfare autonomamente il proprio fabbisogno, in particolare ricorrendo a fonti rinnovabili , è ancora più importante per ragioni di convenienza economica e di sostenibilità ambientale. Per autoproduzione di energia elettrica si intende l’insieme delle possibilità che consentono a privati e imprese di produrre autonomamente energia destinata principalmente all’ autoconsumo .

Nel grafico viene mostrata la Potenza efficiente lorda (MW) degli impianti elettrici di generazione degli auto produttori dal 2014 al 2021.

Potenza efficente lorda degli impianti di generazione (produttori e autoproduttori)

Ai sensi del Dlgs 79/99, art.2, comma 2, l’auto produttore è colui che produce energia elettrica e la utilizza in misura non inferiore al 70% annuo per uso proprio.


VAI A ENERGIA