CARTA DELLA NATURA ind 5 - Rsa
Carta degli habitat corine biotope
A scala regionale/locale le “unità ambientali” cartografate sono gli habitat “entità spaziale tridimensionale che includa almeno un’interfaccia tra aria, acqua e suolo che comprenda sia l’ambiente fisico sia le comunità di piante e animali che lo occupano” (Devillers et al., 2004).
Questa definizione rende possibile una cartografia degli habitat avvicinandone il significato al concetto di ecosistema. La realizzazione cartografica avviene attraverso: fotointerpretazione di immagini aeree e satellitari; utilizzo di cartografie tematiche esistenti (carte di uso del suolo, carte della vegetazione, carte forestali, etc.); rilievi di campo sia nella fase di produzione che di controllo finale; consultazione di dati bibliografici.
La cartografia degli habitat è stata predisposta con una Legenda nazionale, in cui gli habitat sono classificati secondo i codici del sistema di nomenclatura europeo CORINE Biotopes, evoluto nel sistema Palaearctic. Il Database associato a Carta della Natura consente l’analisi dei dati per singolo Habitat, per gruppi omogenei di Habitat, per aree geografiche definite
