Gestione rifiuti ind 5 - Rsa
Flussi di gestione dei rifiuti speciali
Dal 2015 al 2020 si è assistito in regione Campania ad un costante aumento sia delle importazioni sia delle esportazioni di rifiuti speciali, rilevando pertanto un incremento della circolazione dei rifiuti in ambito nazionale ed un incremento del fenomeno dei trasporti. Analizzando dapprima i flussi in ingresso si nota un incremento dell’import di circa il 126 % nel 2020 rispetto al 2015 e del 3 % rispetto al 2019.
Gli incrementi appaiono costanti e distribuiti sempre per le stesse regioni mittenti.
Le regioni maggiormente interessate per questi flussi appaiono come ovvio le regioni confinanti (sempre le stesse nel periodo di riferimento) e cioè nell’ordine Lazio, Puglia e Basilicata che nel 2020, con il totale di 658.179 tonnellate, costituiscono circa il 65,6 % dell’import regionale; tale evidenza è ben rappresentata in figura 15. Ragionamento a parte va fatto per la quota proveniente dall’estero per la quale molto è dovuto al polo di recupero dei rifiuti tessili soprattutto nel casertano e, in altra parte, dai rifiuti recuperati in ambito portuale provenienti da imbarcazioni battenti bandiera extranazionale, nel 2020 si assiste ad un calo di tale import evidentemente dovuto alla situazione pandemica da Covid19.

Per quanto riguarda i rifiuti speciali esportati fuori dal territorio regionale, l’incremento costante di tale fenomeno dal 2015 al 2020 arriva a toccare il valore di circa due milioni e novecentomila tonnellate di rifiuti esportati, con un incremento in termini percentuali, nel 2020, del 58,7% rispetto al 2015 e del 1,4% rispetto al 2019.
Le principali mete extraregionali sono per il 2020 nell’ordine: Lombardia, Estero, Puglia e Lazio.
Nel periodo considerato si notano un sostanziale decremento delle esportazioni verso la Puglia (massimo nel 2017 con circa 700.000 tonnellate) che nel 2020 si attesta a circa 373.000 tonnellate ed un notevole incremento dei rifiuti esportati all’estero che aumentano di 44 volte rispetto al 2015, passando da circa 10.000 tonnellate a circa 445.000 tonnellate del 2020. Anche per questa frazione si assiste ad un calo nell’ultimo anno dopo il grosso incremento registrato nel 2019.
Tale andamento, per quanto riguarda la Puglia, trova spiegazione nel lento esaurimento delle volumetrie disponibili nelle discariche pugliesi, mentre, per quanto riguarda l’estero, una grossa fetta delle esportazioni è attribuibile ai flussi di rifiuti provenienti dai TMB regionali e dallo svuotamento dei siti di stoccaggio storici dei rifiuti imballati relativi all’emergenza rifiuti urbani.
In crescita costante risultano invece le quantità inviate verso Lazio e Lombardia, le altre due regioni storiche di destinazione, anche se in leggera flessione nell’ultimo anno.

L’analisi dei dati di gestione dei rifiuti speciali risulta difficile da semplificare in indicatori di sintesi in quanto esistono numerose filiere e numerose tipologie di rifiuti prodotte e gestite ognuna con le sue peculiarità (costruzione e demolizione, veicoli fuori uso, rifiuti sanitari, etc…). I dati di dettaglio sui flussi di importazione e di esportazione aiutano a capire su quali filiere la Campania è dotata di un sistema infrastrutturale tale da garantirne il recupero e la gestione e su quali altre filiere, invece, ci siano delle carenze per le quali si è costretti ad esportazione fuori regione.
Di seguito i flussi di rifiuti esportati ed importati sia pericolosi che non pericolosi



