Descrizione


La classificazione dei corpi idrici di transizione, espressa mediante la definizione dello stato ecologico degli stessi, passa attraverso la valutazione di diversi “elementi”:

• Elementi di qualità biologica, comprendenti valutazioni sulle popolazioni del macroinvertebrati bentonici, del fitoplancton e delle Macrofite (macroalghe e fanerogame)

• Elementi di qualità fisico - chimica a sostegno degli elementi biologici;

• Inquinanti specifici, ovvero le sostanze pericolose, prioritarie e non prioritarie di cui venga accertato la presenza o lo scarico in quantità significative.

Andamento dello Stato Ecologico delle Acque di Transizione della Campania 2015 - 2023

Andamento dello Stato Ecologico delle Acque di Transizione della Campania 2015 - 2023

Commento ai dati


Per la tematica acque di transizione l’aggiornamento del RSA viene elaborato con gli esiti del monitoraggio 2015/2023 seguendo lo schema del quadro normativo di riferimento. Gli esiti del monitoraggio hanno consentito di valutare lo Stato Ecologico delle acque di transizione per il periodo 2015 – 2023, da cui si evince un uniforme giudizio sufficiente che non vede raggiungere lo STATO BUONO previsto dalla norma da nessuno dei quattro corpi idrici monitorati.