Integrale pollinico annuale totale - Rsa
Nome indicatore
Integrale pollinico annuale totaleClassificazione DPSIR
StatoCopertura spaziale
ProvincialeCopertura temporale
2023Descrizione
Le famiglie botaniche considerate per il calcolo dell’integrale pollinico annuale totale sono Aceracee, Amarantacee, Betulacee, Cannabacee, Composite, Corylacee, Cupressacee/Taxacee, Cyperacee, Ericacee, Euforbiacee, Fagacee, Graminacee o Poacee, Juglandacee, Juncacee, Mimosacee, Moracee, Mirtacee, Oleacee, Palme, Pinacee, Plantaginacee, Platanacee, Polygonacee, Salicacee, Tiliacee, Ulmacee, Umbellifere, Urticacee nonché altri pollini ed eventuali pollini non identificati. Più elevato è il valore dell'integrale pollinico annuale, maggiori sono le quantità di pollini aerodispersi nel corso dell'anno.

Integrale pollinico annuale totale in Campania
Commento ai dati
Nei siti di monitoraggio si osserva nel 2023 un decremento del valore dell’integrale pollinico annuo totale rispetto all’anno precedente.