Comunicati stampa

Incendio di Caivano-loc. Pascarola, ulteriori aggiornamenti
Il terzo e conclusivo ciclo di campionamento, eseguito nell'arco di 24 ore in data 11-12 aprile nei pressi del luogo dell'incendio, evidenzia una ... Leggi tutto »

Incendio di Benevento dell’8 aprile, ulteriori aggiornamenti
I risultati del secondo ciclo di campionamento, svolto nelle date 9-10 aprile, in prossimità del sito interessato da un incendio la sera dello sco... Leggi tutto »

Incendio di Scafati (Sa) del 5 aprile, ulteriori aggiornamenti
In riferimento ai giorni 11, 12 e 13 aprile, il laboratorio mobile installato nei pressi del luogo dell'incendio (area depuratore comprensoriale) ... Leggi tutto »

Incendio Volla (Na) dello scorso 25 febbraio, diossine inferiori a limite di quantificazione
Sono disponibili i risultati del primo ciclo di campionamento, svolto nelle date 25-26 febbraio, in prossimità del sito interessato da un incendio l... Leggi tutto »

Gestione dei rifiuti, controlli serrati dei Carabinieri a Grazzanise e Santa Maria La Fossa
Sono scattati nella prima mattinata dello scorso 13 febbraio i controlli eseguiti dai Carabinieri della Stazione di Grazzanise e della Compagnia di ... Leggi tutto »

Incendio di Sperone (Av), ulteriori risultati del monitoraggio diossine e polveri sottili
Pubblichiamo un aggiornamento dei risultati del monitoraggio di diossine e furani aerodispersi in corso a Sperone (Av) nei pressi del luogo intere... Leggi tutto »

Incidente di Gricignano d’Aversa del 10 gennaio, risultati accertamenti sull’ambiente
Da ieri pomeriggio tecnici del dipartimento Arpac di Caserta sono al lavoro, allertati dai Vigili del fuoco, per condurre accertamenti in seguito ... Leggi tutto »

(CS) Polveri sottili in Campania, cosa è successo durante i festeggiamenti?
La rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria, composta da oltre 40 centraline fisse, gestita dall’Arpa Campania, ha rilevato negli ul... Leggi tutto »

Incendio a Salerno del 23 dicembre, aggiornamento monitoraggio polveri sottili
Con riferimento al periodo di campionamento dal 31 dicembre 2024 al 01 gennaio 2025, è stato riscontrato un valore del PM10 di 108 microgrammi/mc. ... Leggi tutto »

"Informazioni al pubblico", è on line un nuovo video
Nello spazio web multimediale “Informazioni al Pubblico” presente nella sezione URP del nostro sito, è disponibile un nuovo video di breve durata ... Leggi tutto »

Afflusso polveri sahariane, ieri e oggi concentrazioni elevate di PM10 in Campania
A partire da ieri l’Arpa Campania sta seguendo gli effetti del notevole afflusso di polveri sahariane in corso sul territorio regionale, un fenome... Leggi tutto »

Incendio Poggioreale, livelli diossine inferiori a valore riferimento
I risultati del monitoraggio di diossine, furani, policlorobifenili_dioxin like (periodo di campionamento 17-18 settembre) dispersi in atmosfera e... Leggi tutto »

Incendio Circumvallazione esterna di Napoli, risultati monitoraggio diossine
Sono disponibili i risultati del monitoraggio di diossine, furani, policlorobifenili _dioxin like, dispersi in atmosfera nei pressi del luogo dell... Leggi tutto »

Incendio a Pozzuoli dello scorso 24 agosto, concentrazioni di diossine e furani sotto i valori di riferimento
In relazione all’incendio che lo scorso 24 agosto è divampato presso la Ditta ME.PA sita nel comune di Pozzuoli (Na), sono disponibili i risultati ... Leggi tutto »

Mare in Campania con punte superiori a 30°C, temperature da record
(Comunicato Stampa) Napoli, 13 agosto 2024 La prima decade di agosto quest’anno è stata caratterizzata in Campania da temperature del mare partic... Leggi tutto »

Approvato in Consiglio dei ministri il Regolamento ispettori Snpa
«Non esito a definire di primaria importanza, per il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, l’approvazione ieri da parte del Consiglio d... Leggi tutto »

Incendio Pastorano: diossine e furani sotto al limite di quantificazione
Sono disponibili i risultati del terzo ciclo di monitoraggio (11-12 agosto) di diossine e furani dispersi in atmosfera nei pressi del luogo dell’i... Leggi tutto »

Incendio di Persano dello scorso 30 luglio, ulteriori aggiornamenti
In corrispondenza del laboratorio mobile installato nella serata del 31 luglio in località Falagato ad Altavilla Silentina, che misura le concentr... Leggi tutto »

Incendio San Giuseppe Ves. del 31 luglio, livelli di diossine entro valore di riferimento
Gli ultimi campionamenti (dal 2 al 4 agosto) per la ricerca di diossine e furani, effettuati anch’essi nei pressi del luogo dell’incendio, mostrano ... Leggi tutto »

Incendio di Avellino del 28 luglio, non riscontrato inquinamento da amianto
Sono disponibili i risultati del monitoraggio delle fibre di amianto disperse in atmosfera nei pressi del luogo dell’incendio divampato nella nott... Leggi tutto »